Se Usa e Cina non commerciano più tra loro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo varie escalation, ci troviamo ora in una situazione in cui il commercio tra i due maggiori partner commerciali del mondo è praticamente bloccato: gli Stati Uniti applicano una tariffa totale del 145%, la Cina del 125%. L'anno scorso il commercio combinato tra i due Paesi ha raggiunto i 585 miliardi di dollari e la Cina rappresenta circa il 13% delle importazioni degli Stati Uniti. Il tutto mentre il resto del mondo si trova ad affrontare almeno 90 giorni di incertezza. (Milano Finanza)
Ne parlano anche altri media
Se già la guerra commerciale che Trump ha scatenato con la Cina appare velleitaria e dannosa per le stesse imprese gioiello dell’America, come la Apple, la guerra con l’Europa è un assoluto nonsense. (Il Mattino)
Milano, 17 apr. - Dazi rischi è opportunità per imprese e investimenti al centro dell'incontro "Cavalcare l'onda dei nuovi equilibri politico economici nell'era di Trump" organizzato al Salone del Risparmio da Sella Sgr. (Il Sole 24 ORE)
La politica commerciale di Trump, con l'imposizione di dazi, sta mettendo a dura prova i mercati e le borse internazionali. (Mediaset Infinity)

Se la sua linea verrà confermata e resa strutturale (da giorni infatti ormai assistiamo a un continuo ritrattare delle sue intenzioni), gli effetti sui settori economici saranno significativi, sia in termini di rischi che di opportunità. (QuiFinanza)
“Possiamo pensare alla finanza che sta stabilizzando la politica, se non ci fosse stata quella caduta fortissima delle ultime settimane, una settimana fa Trump non avrebbe avuto quella grossa giravolta che ha avuto”. (RaiNews)
Dopo un primo, iniziale sconcerto, molti analisti economici stanno esaminando a mente fredda le prospettive della forsennata politica dei dazi promessa da Donald Trump e poi ragionevolmente sospesa, tranne che per la Cina (Nicolaporro.it)