LeapmotorcresceinItalia:venditerecordadaprile|FP
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Leapmotor continua a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, registrando una crescita significativa ad aprile. Secondo i dati Dataforce, il marchio del Gruppo Stellantis ha raggiunto una quota del 4,7% nel mercato BEV, con un aumento delle immatricolazioni del 76% rispetto al mese precedente: questo risultato ha permesso a Leapmotor di entrare per la prima volta nella Top Ten delle vendite di vetture full electric, conquistando l’ottavo posto assoluto. (FormulaPassion)
La notizia riportata su altri media
Durante questo mese, infatti, sono state immatricolate 9.373 auto elettriche, un dato che rappresenta un balzo del 77,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il 2025 si è aperto con segnali incoraggianti per il settore automobilistico italiano, in particolare per le vetture elettriche. (torinonews24.it)
E ormai lo confermano sempre di più anche i dati. Le auto ibride ed elettriche non sono più una rarità. (HDmotori.it)
La batteria da 28,4 kWh offre un'autonomia elettrica di 145 chilometri, mentre l'autonomia combinata totale supera i 950 km. Una vettura 100% elettrica che fa dimenticare l'ansia da ricarica e autonomia. (Il Messaggero)
Secondo i dati diffusi da Dataforce, il giovane marchio cinese ha registrato ad aprile una quota del 4,7% nel mercato BEV (veicoli 100% elettrici), con una crescita delle immatricolazioni del 76% rispetto a marzo. (Torino Cronaca)
Il settore delle auto elettriche a basso costo sta finalmente entrando nel vivo anche in Italia. Il mini SUV francese del gruppo Stellantis, proposto a un prezzo competitivo di 23.900 euro, ha totalizzato 724 unità consegnate, quasi raddoppiando le performance di marzo (373 immatricolazioni). (ClubAlfa.it)
In poco tempo ha conquistato un posto d’onore tra le auto elettriche in Italia. La piccola T03 del brand Leapmotor – parte della galassia Stellantis – è la BEV più venduta sul mercato italiano. Nel mese di aprile, sono state 224 le immatricolazioni della city car, che ha raggiunto una quota del 26,4%, diventando la vettura elettrica più scelta nel canale dei privati. (Rinnovabili)