C’è lavoro ma non per i giovani

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

Non è tutto oro quello che luccica. Si potrebbe sintetizzare così la valutazione dei dati diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro. È necessario affrontarla con equilibrio. A novembre, il tasso di occupazione è rimasto stabile al 62,4%, senza variazioni rispetto al mese precedente. Una stabilità che dura dall’estate. Ma attenzione: rispetto a un anno fa, il tasso di occupazione è aumentato di … (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Mai così basso: il tasso di disoccupazione a novembre scorso scende ancora in Italia e tocca il minimo, attestandosi al 5,7%. Sul fronte degli occupati, gli ultimi dati Istat certificano un lieve calo mensile ma che coinvolge di fatto solo i dipendenti a termine. (L'Eco di Bergamo)

Cresciuto nelle giovanili del Club norvegese, Mathias ha da subito conquistato l’attenzione della prima squadra grazie al suo approccio al lavoro e alle sue attitudini. UFFICIALE PARMA LOVIK – Prima è arrivata l’ufficialità: Mathias Lovik è un nuovo esterno del Parma. (Europa Calcio)

Una spinta verso questo risultato l’ha data la creazione di 328mila posti rispetto a quelli registrati nel novembre precedente, con un tasso di occupazione stabile al 62,4 per cento. In quel mese - come ha comunicato ieri l’Istat - il tasso è sceso al 5,7 per cento. (ilmessaggero.it)

L'aumento della disoccupazione giovanile dovrebbe stimolare la ricerca delle cause profonde di questo dramma che riguarda il futuro della nostra società, niente di più e niente di meno. Il tasso di disoccupazione al 5,7 per cento (-0,1 punti rispetto a ottobre) è il valore più basso dall'inizio delle serie storiche nel 2004. (il Giornale)

Rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. (MySolution)

E i dati recenti sull'occupazione sono piuttosto chiari: infatti il tasso di disoccupazione è il più basso dal 2004. Creando lavoro si mette in moto il Pil, si mettono in moto i consumi e il Paese cresce. (Liberoquotidiano.it)