Censura sui vaccini, urla e minacce dagli uomini di Biden: parla Zuckerberg
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In un certo senso è un cerchio che si chiude. Proprio dal podcast di Joe Rogan, nella puntata del 25 agosto 2022 (e siamo stati tra i pochi in Italia a riportarlo), Mark Zuckerberg aveva per la prima volta raccontato com’era nata la decisione di censurare lo scoop del New York Post sul laptop di Hunter Biden, uno scandalo insabbiato a pochi giorni dal voto che avrebbe avuto probabilmente un ruolo decisivo nelle presidenziali del 2020, poi vinte da Joe Biden (Nicola Porro)
Se ne è parlato anche su altri media
"È un bel po' di tempo che non inventano nulla di importante", ha detto Zuckerberg. "Steve Jobs ha inventato l'iPhone e ora, vent'anni dopo, sono ancora seduti sugli allori. (Multiplayer.it)
Pubblicità Apple ha dimenticato come innovare. Ne è sicuro Mark Zuckerberg che ha snocciolato una serie di critiche all’indirizzo di Cupertino tornando su tematiche che già conosciamo e che sono state ribadite e sottolineate in maniera chiara durante una puntata del podcast “The Joe Rogan Experience”. (macitynet.it)
“Il governo americano dovrebbe difendere le sue aziende, non essere la punta della lancia che le attacca”. Ecco le cose più importanti e interessanti che ha detto il CEO di Meta, il colosso tech che controlla Facebook, Instagram, WhatsApp e Threads: (la Repubblica)
«Penso che il mondo delle corporate sia culturalmente castrato. Io ho tre sorelle, nessun fratello. E ho tre figlie. Dunque sono circondato da ragazze e donne da tutta la vita. E penso che l’energia mascolina sia buona. (StartupItalia)
Censurare chi criticava i vaccini Intervistato nel podcast di Joe Storica ammissione di Mark Zuckerberg sull’atteggiamento censorio assunto dal suo social network, Meta, su pressione dell’amministrazione statunitense guidata da Joe Biden (Secolo d'Italia)
Zuckerberg ha riconosciuto il successo dell’iPhone, sottolineando che il dispositivo è stato lanciato nello stesso periodo in cui Facebook prendeva forma nel 2004. (iPhone Italia)