Indagine INAPP: equità e accessibilità alle cure le criticità maggiori del Sistema Sanitario Nazionale

Indagine INAPP: equità e accessibilità alle cure le criticità maggiori del Sistema Sanitario Nazionale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Assinews.it SALUTE

Di Francesco Sottile. Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i risultati dell’XI edizione dell’indagine INAPP – Plus (Participation, Labour, Unemployment, Survey), realizzata su un campione di 45.000 individui fra 18 e 74 anni, avente l’obiettivo di indagare il fenomeno del posticipo delle cure e del ricorso alle assicurazioni sanitarie. L’indagine ha messo in luce tutte le lacune del Sistema Sanitario Nazionale: dalle criticità in termini di equità e accessibilità, dalle lunghe liste d’attesa alla rinuncia alle cure, ai persistenti divari territoriali di accesso alle cure. (Assinews.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

di Ettore Jorio La Costituzione sancisce nell’art. (Quotidiano Sanità)

La riforma della sanità integrativa andrà improntata a criteri di equità e trasparenza e concepita nell’ottica del rafforzamento del servizio sanitario pubblico. Questa l’indicazione che arriva dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), la cui indagine Plus 2024 conta oltre due milioni di persone tra i 18 e i 74 anni che in Italia l’anno scorso hanno dovuto rinviare le cure per motivi economici. (Il Sole 24 ORE)

Una costituente per la sanità

Nonostante sia già in pensione, Mario Ricciardi indossa ogni giorno il suo camice bianco e attende i pazienti dietro al bancone della sua farmacia a Missanello, comune lucano di circa 400 abitanti. In ambito sanitario, è diventato suo malgrado uno dei punti di riferimento da quando, ormai diversi mesi fa, il piccolo centro è rimasto senza un medico di base fisso. (Avvenire)

L’istituzione del nostro Ssn risale a oltre 45 anni fa, era il 23 dicembre 1978 quando fu varato grazie alla straordinaria opera dell’allora ministro della sanità Tina Anselmi, una delle figure politiche femminili più rappresentative del dopoguerra. (Corriere della Sera)