Seminario: La CU per lavoratori autonomi e sportivi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Certificazione Unica è un documento cruciale per attestare i redditi percepiti e le ritenute fiscali e previdenziali versate durante l’anno d’imposta, risulta perciò fondamentale soprattutto per i lavoratori autonomi e gli sportivi. La Videoconferenza “La CU dei lavoratori autonomi e degli sportivi” fa chiarezza sui vari aspetti della CU 2025, fornendo conoscenze essenziali per la corretta compilazione e trasmissione. (MySolution)
Se ne è parlato anche su altri media
Che si tratti di dipendenti, autonomi o pensionati, l’ex CUD dovrà essere consegnato in ogni caso entro il termine ultimo del 17 marzo 2025. Le tre scadenze che caratterizzano la CU relativa al periodo d’imposta 2024 riguardano esclusivamente l’invio all’Agenzia delle Entrate. (Informazione Fiscale)
La CU certifica i redditi percepiti, le trattenute fiscali e previdenziali applicate nel corso dell’anno precedente, consentendo ai contribuenti di verificare e utilizzare queste informazioni per la propria dichiarazione fiscale. (Lavoro e Diritti)
Cosa scade Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, ai versamenti e alle eventuali compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti Per chi Soggetti che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte ovvero contributi previdenziali e assistenziali e/o premi assicurativi Inail (NT+ Fisco)

Per il periodo d’imposta 2024, infatti, i sostituti d’imposta dovranno effettuare l’adempimento entro il prossimo 17 marzo 2025, in quanto il 16 coincide con la… (Fiscal Focus)
Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 marzo 2025 al 15 aprile 2025, con il commento dei termini di prossima scadenza. Versamenti Iva mensili (Studio Benedetti Dottori Commercialisti)
Sono tenuti a emettere la Cu i soggetti che rivestono il ruolo di sostituto d'imposta. Ecco quali sono le sue funzioni e le novità del 2025 per le partite Iva forfettarie. (Lettera43)