Audi A6 2025: dopo la wagon riflettori puntati sulla berlina. Scopriamo tutte le novità

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La casa tedesca lancia la A6 con carrozzeria aerodinamica a tre volumi, motori benzina e diesel, anche mild-hybrid, e trazione anteriore o integrale Lo dicono i numeri che il mercato italiano delle vetture premium predilige le varianti station wagon (qui il primo contatto con Audi A6 Avant e-tron), una tendenza particolarmente evidente in casa Audi. Modelli come Audi A6 Avant o la A4 Avant (qui la prova di Audi A4 Allroad) hanno sempre registrato numeri superiori rispetto alle rispettive versioni berlina (MotorBox)
La notizia riportata su altri giornali
Laureato in Comunicazione e giornalista pubblicista. Dal 2012 è attivo nel mondo del giornalismo online. Amante dell'automotive e del motorsport si divide tra presentazioni di auto, moto e Gran Premi. Cresciuto nel mito di Valentino Rossi e Michael Schumacher spera un giorno di poter raccontare nuovamente le gesta di altri grandi campioni per l'Italia. (Virgilio)
Eleganza, tecnologia e comfort restano i pilastri fondamentali della proposta, evoluti in una nuova generazione che punta su aerodinamica, digitalizzazione e motori efficienti, anche diesel. Scopriamola nei dettagli, ricordando che i prezzi per l'Italia partono da 66.450 euro. (Motor1.com Italia)

La nuova A6 rappresenta anche la filosofia del marchio nella transizione energetica: offrire al cliente una doppia opzione, condividendo il nome A6 tra la versione termica elettrificata e la variante completamente elettrica e-tron, pur trattandosi di due vetture profondamente diverse tra loro. (Infomotori)
Il nuovo modello, che amplia la famiglia A6, si distingue per un’aerodinamica raffinata (Cx di appena 0,23, il migliore mai raggiunto da un modello Audi a motore termico) e per una cura dei dettagli che punta a rendere ogni viaggio, anche il più lungo, un’esperienza di alto livello. (Automoto.it)