I grandi costruttori auto si accordano con Tesla, Da Stellantis a Toyota
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ovviamente a vantaggio economico del venditore americano, Tesla, per bisogno del costruttore che vende in Europa, appunto Stellantis e Toyota nomi più “pesanti” tra quelli che circolano. Altrimenti, senza questo “gruppo di compensazione” dove chi vende con modelli con troppe emissioni tampona, potrebbero scattare per alcuni le multe dell’Unione Europea. In virtù degli obblighi di riduzione delle emissioni stesse, come da programma. (missionline)
Su altri media
Il problema centrale è quello delle multe salate che sarà costretto a pagare all'Europa chi sforerà il nuovo limite previsto da Bruxelles sulle emissioni medie di CO2 delle auto. Secondo le cifre indicate nei mesi scorsi dall'Acea, presieduta da Luca De Meo, l'impatto sull'intera industria dell'auto potrebbe arrivare fino a 16 miliardi di euro e potrebbe costringere le aziende a tagliare la produzione, con pesanti conseguenze per l'occupazione per un settore che dà lavoro a oltre 13 milioni di persone, il 10,3% del totale della manifattura. (Il Messaggero - Motori)
Falliti i tentativi di ottenere una revisione delle norme sui limiti di CO2 in Europa, i Costruttori auto passano al piano B: evitare le sanzioni per il mancato raggiungimento delle vendite di auto elettriche tali da bilanciare le emissioni di CO2 delle auto ICE. (SicurAUTO.it)
A optare per l'harakiri sono alcuni big dell'auto, tra cui Stellantis, terrorizzati dalla tagliola delle multe green della Ue in vigore da inizio anno. Il sentore manifestato a fine 2024 dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si sta concretizzando. (il Giornale)
A dirlo sono gli analisti di UBS Group. La gamma a zero emissioni della Tesla potrebbe fruttare alla casa americana oltre 1 miliardo di euro da parte degli altri costruttori. (AlVolante)
Le nuove regole dell'Unione Europea sulle emissioni delle auto prodotte dalle case automobilistiche nella regione potrebbero portare nelle casse di Tesla oltre 1 miliardo di dollari. (Investire.biz)
L'amministratore delegato della Renault, Luca de Meo, è stato sempre molto chiaro nella sua veste di presidente dell'Acea, l'associazione europea dei costruttoi: le attuali normative per la riduzione delle emissioni del settore automobilistico rischiano di indebolire la competitività dell'intera industria, distogliendo risorse destinate agli piani di elettrificazione per convogliarle verso produttori non europei. (Quattroruote)