Condizioni meteo in peggioramento, prevista allerta arancione anche nel Lametino con venti forti e piogge intense

Condizioni meteo in peggioramento, prevista allerta arancione anche nel Lametino con venti forti e piogge intense
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Lametino INTERNO

Sono previste in netto peggioramento per le prossime ore le condizioni meteo in sulla Calabria. Lo rende noto la Protezione civile calabrese che riferisce che per oggi pomeriggio e domani sono previsti venti forti, soprattutto sulle regioni tirreniche, e piogge intense. La Protezione civile calabrese ha quindi diramato per domani, domenica 12 gennaio, un'allerta arancione sul versante tirrenico della Calabria centro settentrionale e l'allerta gialla sul resto della regione. (Il Lametino)

La notizia riportata su altri giornali

Precipitazioni intense interesseranno comunque anche il resto della Regione e in particolare le aree interne e Ioniche Cosentine, Crotonesi e Catanzaresi dove anche qui non mancheranno locali temporali. (LaC news24)

Condizioni meteo in forte peggioramento sulla Calabria. Previsti per oggi pomeriggio e domani venti forti, soprattutto sulle regioni tirreniche, e piogge intense. (CatanzaroInforma)

COSENZA – L’ondata di maltempo, con l’arrivo di aria fredda di tipo artico continentale, si sta abbattendo sulla Calabria, in particolare sul versante Tirrenico. Da questa mattina nevica senza soste su Sila e Pollino. (Quotidiano online)

Notizie dal mondo | Maltempo, temporali e venti di burrasca: allerta meteo arancione in Calabria, gialla in sei regioni

Advertisement (Quotidiano online)

Una perturbazione atmosferica sta interessando il Sud Italia, portando piogge, temporali, forte vento e mareggiate. La Protezione Civile ha emesso un’avviso di allerta arancione per la Calabria e gialla per altre sei regioni. (Nordest24.it)

"La formazione di un’area depressionaria sul Tirreno determinerà precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle aree tirreniche meridionali, oltre ad un generalizzato rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali ed un conseguente calo delle temperature. (ViVi)