Sanità, in Italia 2 milioni di persone hanno rinunciato a curarsi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Approfondimenti:
Più di 5 italiani ogni 100 abitanti tra i 18 e i 74 anni nel 2024 hanno rinviato visite mediche o cure dentistiche perché non potevano permettersele. La situazione è ancora più grave tra chi soffre di malattie croniche, dove la percentuale sale al 9,2%. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, basato sui dati dell’Indagine PLUS. Natale Forlani, Presidente INAPP, commenta: “Le polizze sanitarie possono rappresentare una alternativa ed un complemento per contribuire a ridurre i tempi di attesa e ad ampliare l’accesso a prestazioni non coperte dal SSN, offrendo maggiori tutele ai lavoratori che ne beneficiano tramite i contratti collettivi. (ItaliaOggi)