Cartelle esattoriali, nuove regole per la rateizzazione nel 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Con l'inizio del 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha introdotto nuove disposizioni per la rateizzazione delle cartelle esattoriali, in seguito all'entrata in vigore del Dlgs n. 110/2024. Le nuove regole prevedono un'estensione progressiva del numero massimo di rate concedibili, passando da 72 a 84 rate per chi dichiara una crisi temporanea di liquidità, e fino a 120 rate per chi dimostra una situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria.

Il decreto del 27 dicembre del MEF ha chiarito i criteri per ottenere la rateazione fino a 10 anni, specificando che l'impresa o il privato deve dimostrare l'impossibilità di assolvere il debito in un'unica soluzione. Questa misura, volta a facilitare la gestione dei debiti fiscali per le famiglie con un reddito ISEE basso, rappresenta un'importante novità nel panorama fiscale italiano.

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è già disponibile il modulo per richiedere la rateizzazione dei debiti pregressi, offrendo un'opportunità concreta a chi si trova in difficoltà economiche. Le polemiche sulla rottamazione quinquies e sulla riduzione dei debiti fiscali continuano a riecheggiare, ma l'ambizione di creare nuove misure agevolative resta alta.

Le nuove disposizioni mirano a rendere più accessibile la dilazione dei debiti fiscali, introducendo soglie e indicatori aggiornati per valutare la difficoltà economica dei contribuenti.