Per l’anniversario dell’incidente nucleare di Fukushima, a Roma arriva il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”

Per l’anniversario dell’incidente nucleare di Fukushima, a Roma arriva il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

La coalizione che raggruppa Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Kyoto Club, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf diffonde un documento che analizza lo stato della transizione ed elegge a fonti per accelerare l’elettrificazione eolico e solare. E lascia alcuni dati sulle altre fonti, tra cui biomassa, geotermico e nucleare (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Questa mattina a Roma l’evento di presentazione del nuovo studio sulle fonti energetiche organizzato dalla coalizione di Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Wwf, università e centri di ricerca ha scoraggiato il nucleare e spinto verso le fonti green. (Corriere della Sera)

via depositphotos.com Nel rapporto di "100% rinnovabili network", priorità e strategie per decarbonizzare completamente il sistema elettrico italiano entro il 2040 (Rinnovabili)

No al nucleare. Anzi, di più: il potenziale eolico italiano basterebbe a far fronte al forte fabbisogno della decarbonizzazione, se integrato con una forte crescita del solare a terra. (la Repubblica)

Verso la neutralità climatica con energia 100% rinnovabile

LA COALIZIONE «100 PER CENTO rinnovabili» è promossa da docenti universitari e ricercatori, imprenditori, sindacalisti, e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dalle associazioni ambientaliste Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia. (il manifesto)

I costi del nucleare crescono ancora e i ritardi nelle nuove costruzioni sono cronici. Eppure il governo Meloni sta programmando tra 15 e 30 mini centrali, con un investimento complessivo stimato in 30 miliardi. (Tiscali Notizie)

Il documento propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, sia terrestre che marino, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi. Le rinnovabili rappresentano la chiave per ridurre il costo delle bollette, garantire sicurezza energetica ed evitare conflitti legati all’approvvigionamento delle risorse fossili. (Greenpeace)