Nissan, il CEO Uchida lascia il posto, ristrutturazione in vista

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un cambio al vertice per modificare le sfide In un momento di massima allerta per la Nissan Motor Co., c’è stato un’annuncio che ha sovrastato gli altri: Makoto Uchida si dimette, facendo emergere un nuovo nome nella lista storica dei CEO di Nissan: Ivan Espinosa. A Yokohama in Giappone, Espinosa prenderà in mano le redini dell’azienda con il doppio ruolo di presidente e amministratore delegato. La sua nomina è parte di un progetto di ampio rinnovamento della leadership dell’azienda, con l’obbiettivo di rafforzare la sua competitività. (Automoto.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Espinosa, 46 anni, vanta una lunga carriera all’interno dell’azienda, avendo iniziato nel 2003 in Messico e ricoprendo ruoli significativi in Asia sudorientale ed Europa. Nissan ha annunciato la nomina di Ivan Espinosa come nuovo amministratore delegato, in sostituzione di Makoto Uchida, a partire dal 1º aprile 2025. (l'Automobile - ACI)
Nissan ha annunciato una significativa riorganizzazione della sua leadership, introducendo un team dirigenziale rinnovato per affrontare le sfide del futuro e garantire la crescita a lungo termine dell’azienda, e magari riprendere pure i discorsi per una fusione con Honda. (HDmotori)
Il consiglio di amministrazione della Nissan ha rotto gli indugi, procendendo con il previsto avvicendamento ai massimi vertici aziendali: l'1 aprile Ivan Espinosa, attuale direttore della pianificazione, assumerà l'incarico di presidente esecutivo e amministratore delegato, sostituendo Makoto Uchida. (Quattroruote)

Uchida paga lo scotto della mancata aggregazione annunciata in dicembre con la concorrente Honda, e poi frantumatasi in un mare di incomprensioni. Nissan Motor ha annunciato oggi che il Ceo, Makoto Uchida, lascerà l'incarico a partire dall'1 aprile. (Il Messaggero - Motori)
La mossa, informa una nota del gruppo, rientra in una più ampia riorganizzazione della leadership per affrontare le sfide del settore e dare nuovo slancio alla casa automobilistica giapponese. Ma è chiaro che il principale obiettivo fosse l’uscita di scena di Uchida, magari proprio per poter riaprire il dialogo con Honda, frenato dal suo atteggiamento cauto e conservativo. (la Repubblica)
Ora che l’ipotesi di una fusione con la Honda è tramontata (qui la notizia), la Nissan comincia una rivoluzione interna, partendo dai vertici aziendali che avranno il compito di traghettare la casa giapponese al di fuori dell’attuale crisi e sostenere la crescita a lungo termine. (AlVolante)