Tagli di 5.660 docenti nel 2025, panico: “Seguiranno licenziamenti?”

Tagli di 5.660 docenti nel 2025, panico: “Seguiranno licenziamenti?”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Formazione Anicia ECONOMIA

Tagli di 5.660 docenti nel 2025, panico: “Seguiranno licenziamenti?” di Sabrina Maestri, Scuola in Forma Chiarimenti sui tagli che interesseranno 5.660 unità del personale docente già dal 2025: quali posti saranno concretamente intaccati? La notizia dei tagli rivolti al personale scolastico ha destato fin da subito preoccupazione e malcontento. La previsione è contenuta nella legge n. 207/ 2025 (vale a dire la Manovra Finanziaria 2025) che può dirsi ormai definitiva. (Formazione Anicia)

Su altre fonti

“Alcune delle risorse economiche previste dalla Manovra – prosegue – riguardano settori dell’attività sanitaria che sono in sofferenza: mi riferisco, soprattutto, ai Pronto Soccorso e ai contratti di medici e infermieri che lavorano in ospedale. (insalutenews)

Cosa vuol dire che i lavoratori dipendenti si sentono “rovinati” dalla nuova Legge di Bilancio della Meloni in merito a quella tassa sulla busta paga? Chiariamo bene il concetto. (La Gazzetta del Serchio)

Tassazione e Cuneo Fiscale La Legge di Bilancio 2025 (che abbiamo analizzato in maniera approfondita all’interno di questo articolo) introduce una serie di novità rilevanti per il mondo del lavoro e degli imprenditori. (Lapam)

Legge di bilancio 2025, misure e incentivazioni a sostegno del reddito

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente dal Parlamento, introduce diverse misure fiscali di interesse per imprese, lavoratori e pensionati. Diventa permanente per i redditi medio-bassi e viene esteso ai redditi fino a €40.000. (CNA)

Il comma 2 lettera a) dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 n. (Fiscal Focus)

La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. (NT+ Lavoro)