La Nasa offre 3 milioni di dollari al miglior progetto per riciclare nello spazio

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La questione rifiuti sulla Luna (e su Marte e poi chissà) è da affrontare e al più presto. Nei prossimi anni si aprirà una nuova fase per l’esplorazione spaziale: gli astronauti si preparano a calcare il suolo di satelliti e mondi alieni; e con la space economy in forte crescita a fare da volano, è probabile che la presenza umana nello spazio si farà sempre più quotidiana. Ne è certa la Nasa, che per farsi trovare preparata negli scorsi mesi ha deciso di risolvere uno dei problemi che affronta la nostra specie anche sulla Terra: quello dei rifiuti. (Giornale di Scienza)
Se ne è parlato anche su altri media
Nei prossimi anni si aprirà una nuova fase per l’esplorazione spaziale: gli astronauti si preparano a calcare il suolo di satelliti e mondi alieni; e con la space economy in forte crescita a fare da volano, è probabile che la presenza umana nello spazio si farà sempre più quotidiana. (Wired)
Houston, abbiamo un bisogno! O meglio, Houston ha un bisogno, ha bisogno di noi per i bisogni degli astronauti: la Nasa ha appena lanciato il LunaRecycle Challenge (un concorso internazionale da 3 milioni di dollari) rivolto a chiunque riesca a progettare un sistema per riciclare feci e urina durante le missioni spaziali. (il Giornale)
Sul suolo lunare ci sono anche 96 sacchi di rifiuti umani che gli scienziati vorrebbero riportare sulla Terra per studiare il loro impatto nel tempo. La Nasa stima che sulla Luna siano già sparsi oltre 220 mila chili di rifiuti prodotti dall'uomo. (Corriere della Sera)

Questa iniziativa permetterà di vincere un montepremi di 3 milioni di dollari e si concentra sullo sviluppo di soluzioni di riciclaggio innovative, essenziali per la sostenibilità delle future missioni lunari di lunga durata. (HDblog.it)
Lo speciale concorso mira a trovare un modo per smaltire i 96 sacchi di rifiuti lasciati dagli astronauti dell’Apollo, oltre ad affrontare il problema dei rifiuti per i futuri sbarchi lunari. (Il Fatto Quotidiano)