Marco Lodoli, Michela Andreozzi, Massimo Wertumuller, Massimo Nunzi hanno premiato i ragazzi e le ragazze dei Progetti Scuola ABC

Marco Lodoli, Massimo Wertmuller, Michela Andreozzi, Vins Gallico, Massimo Nunzi hanno premiato i migliori progetti degli studenti e delle studentesse di A spasso con ABC.
roma , (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Oggi, presso il Teatro Sala Umberto, sono stati premiati i progetti realizzati dagli studenti e dalle studentesse delle Scuole Superiori di Roma e Lazio che hanno partecipato  A spasso con ABC, un progetto che si prefigge di scoprire e far conoscere la magia di luoghi speciali.

Tante le tappe di quest'anno, tra cui le visite all’Area Sacra e ai Fori Imperiali sulle tracce del grande Giulio Cesare, Tivoli e la compostezza classica della Villa di Adriano insieme alla festosa fantasia della Villa d’Este. Indimenticabili i due giorni tra i palazzi e i giardini di Castel Gandolfo, Nemi e Genzano, tra i misteri del Parco dei Mostri di Bomarzo, e l'affascinante Villa Lante di Bagnaia. Vera novità di quest'anno il viaggio studio all'estero alla scoperta della luce bianca di Lisbona e della spettacolare Sintra. 

I ragazzi e le ragazze hanno attraversato i luoghi della storia, dell’arte e della bellezza accompagnati da figure guida - scrittori, storici, attori, registi, direttori della fotografia - narratori di suggestioni e poetiche per uno sguardo diverso, impressionistico e concettuale, per leggere il passato e la realtà in modo più acuto, profondo, intelligente.

I Progetti Scuola ABC accompagnano gli studenti e le studentesse delle Scuole secondarie alla scoperta del cinema e dell’audiovisivo, della scrittura, della musica, del teatro, della storia e dei luoghi unici di Roma e della regione Lazio. Grazie alla guida di artisti, attori, registi, storici, esperti di settore e giornalisti, si apre un canale vivo di comunicazione con le ragazze e i ragazzi, per confrontarsi con loro sulla nostra cultura e identità, approfondendo insieme alcuni snodi cruciali della nostra storia e affrontando le difficoltà che oggi attraversano persone e comunità. 

 La mattina è iniziata con i saluti istituzionali di: Miguel Gotor Assessore alla Cultura Roma Capitale, Ugo Papi Consigliere del Sindaco per le Relazioni Internazionali, Giovanna Pugliese Coordinatrice dei Progetti Scuola ABC. Proseguono poi gli interventi dello scrittore Marco Lodoli, l'attore Massimo Wertmuller, la regista e attrice Michela Andreozzi, e lo scrittore Vins Gallico che hanno premiato i lavori più belli realizzati dai ragazzi e dalle ragazze. L'evento si è concluso con un percorso tra mito, musica e poesia, accompagnati dalle letture di Silvia Siravo e le musiche del jazzista Massimo Nunzi e del cantautore Francesco Forni.
 

"Con i Progetti Scuola ABC avete vissuto un’esperienza europea e italiana, integrando l’esperienza alla formazione. In questa idea di scuola aperta, avete scoperto i beni culturali della regione e della città in cui siete nati, avete incontrato la parola letteraria e il racconto dei luoghi che avete visitato." afferma Miguel Gotor.

"A spasso con ABC aiuta i ragazzi e le ragazze a sviluppare la capacità di giudizio sui luoghi. L'invito è a non lasciarvi bloccare da un pensiero precostituito, da un kit precotto dell'immaginario. Dobbiamo allenare lo sguardo che è intelligenza delle cose perchè il pensiero passa attraverso lo sguardo. Io giro ancora per la città di Roma in motorino e mi sorprendo ancora della sua bellezza. Ogni giorno è un’avventura di conoscenza, quindi dobbiamo tutti trovare occasioni per stupirci." racconta Marco Lodoli.

La giuria di A SPASSO CON ABC composta da: Marco Lodoli (scrittore); Vins Gallico (scrittore); Giovanna Pugliese (Coordinatrice Progetti Scuola ABC); Stefania Sebasti (Responsabile attività Progetti Scuola ABC), dopo attenta valutazione dei contributi pervenuti ha deliberato di assegnare i seguenti premi e menzioni:

Una MENZIONE SPECIALE al video ODORI E SAPORI IN VIAGGIO presentati dalle classi 4°G e 5°C dell’I.P.S.E.O.A. “Angelo Celletti” di Formia “per aver saputo trasformare i colori, i profumi, le forme e le emozioni di Lisbona in un piatto originale: un viaggio che diventa un’invenzione culinaria, tutta Lisbona in un piatto.“

Una MENZIONE SPECIALE al video I LUOGHI DELL’ANIMA presentati dalla classe 3°LLE dell’Istituto “S. Giuseppe del Caburlotto” di Roma con la seguente motivazione “per aver saputo narrare con "un altro sguardo" i percorsi proposti, attraverso una lettura poetica ed incantata. I luoghi dell'anima come antidoto al caos e alla frenesia dei nostri tempi.”

Un PREMIO al disegno animato SULLE TRACCE DELLA MORTE DI GIULIO CESARE presentato dalle classi 2°a, 2°B e 2°F dell’I.T.T. “Enrico Fermi” di Frascati  “per aver saputo raccontare in modo scanzonato, allegro e spiritoso la morte di Giulio Cesare, trasformando un evento storico in un buffo cartone animato.” 

Un PREMIO al podcast A SPASSO CON ABC presentato dalla classe 2°C del Liceo Scientifico “Luigi Pietrobono” di Alatri. “Andare a spasso con Abc non significa soltanto vedere, significa anche ascoltare, o sentire come citato da Pessoa nel podcast del liceo Pietrobono di Alatri. L'idea di un prodotto a più voci con un gran tour del contemporaneo poteva sembrare eccessivo, invece alla fine ha avuto la meglio la semplicità e la freschezza con la quale sono stati affrontati i luoghi, da Bomarzo a Bagnaia, da Tivoli a Lisbona.Si sente che c'è stato del divertimento dietro il lavoro, e come spesso capita le cose fatte volentieri, riescono meglio.”

Un PREMIO al video UN GIRO IN TRAM presentato dalla classe 4°LA dell’I.I.S. Cine-Tv “Roberto Rossellini” di Roma. “Le città si possono vedere, ricordare o immaginare, possono essere vissute al presente, al passato o al futuro. Contaminare il racconto video con il ricordo di una Lisbona in versione seppia, attraversata dallo storico tram è stato un modo di accompagnare lo spettatore e la spettatrice in uno viaggio. Le note del Fado di Ana Moura arricchiscono l'atmosfera. L'elemento di animazione digitale va verso il futuro e rende la narrazione più dinamica, quasi interattiva.”

Un PREMIO al video presentato dalla classe 4°A dell’I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone” di Roma OLTRE L’ORIZZONTEper aver saputo cogliere un aspetto fondamentale del viaggio, cioè che si parte per scoprire luoghi sconosciuti, ma ciò che si rivela è soprattutto la parte più oscura e misteriosa di noi stessi. Ogni viaggio è un percorso di conoscenza del mondo e della propria vita.”
 

L'iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con Roma Capitale nell’ambito del PR FSE+ Lazio 2021-2027 curata dai Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e realizzata da Zètema Progetto Cultura. 
 

 

Per maggiori informazioni