Festa del Libro Sabato 25 e domenica 26 Maggio Lido di Camaiore

Torna ad animare il Lungomare di Lido di Camaiore sabato 25 e domenica 26 maggio la colorata Festa del Libro organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nati per Scrivere.
Lido di Camaiore, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

Arriva la Festa del Libro Sabato 25 e domenica 26 Maggio Lungomare Lido di Camaiore

Torna ad animare il Lungomare di Lido di Camaiore sabato 25 e domenica 26 maggio la colorata Festa del Libro organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nati per Scrivere. Toscanalibri è Media Partner della manifestazione.

La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Camaiore, vuole accendere un riflettore sull’editoria indipendente valorizzando e promuovendo piccoli editori, autori e illustratori con un occhio speciale ai racconti del nostro territorio.

Per tutto il fine settimana, dalle 10 alle 20 verranno allestiti i gazebo dove autori, collettivi, associazioni culturali e case editrici, avranno la possibilità di far conoscere i propri libri e con la possibilità di incontrare i propri autori preferiti.

“La festa del libro fin dalla sua prima edizione ha anche lo scopo di mettere di far incontrare gli scrittori esordienti con realtà editoriali del territorio -ha dichiarato Carlo Alberto Carrai presidente del Consorzio- e di offrire la possibilità agli autori già affermati di far presentare le nuove produzioni letterarie e incontrare i propri lettori”.

“Siamo felici e onorati di tornare a Lido di Camaiore anche quest’anno, per la Festa del Libro, un’occasione per incontrare lettori e appassionati di libri” ha aggiunto Alessio Del Debbio, presidente di Nati per Scrivere, “Dopo Lucca Città di Carta, un altro evento per valorizzare e promuovere la cultura del nostro territorio, a cui partecipiamo con entusiasmo, portando anche le nostre novità editoriali”.

 

Anche per questa edizione è previsto uno spazio per le attività per bambini, con letture animate, giochi e libri da sfogliare a misura di bambino.

Nella piazza di fronte al pontile sarà allestita un’area per le presentazioni, in cui autori ed editori potranno dialogare sui loro libri in incontri veloci e continui, aperti al pubblico, che si terranno durante i due pomeriggi.

Sabato 25 e domenica 26 maggio i visitatori potranno inoltre ammirare i quadri e le opere d’arte di Silvia Talassi, nella mostra “Il mare e le streghe”, in piazza davanti al pontile.

 

Ecco il programma dettagliato delle presentazioni:

Sabato 25 maggio 2024

 

Si inizia alle 10.30 con i saluti istituzionali a seguire alle 11,00 Lettura animata del romanzo “Il sogno di Ralph”, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi. Laboratorio di disegno per bambini, che potranno creare la loro renna!

 

Alle 16,00 Presentazione del romanzo fantasy “Darkside. Anime perdute” di Sara Nomellini.

 

Alle 16.30 Presentazione del romanzo “La mascotte. Una vita di amore e coriandoli", di Maria Grazia Billi.

 

A seguire alle 17,00 Presentazione del romanzo “Qualcosa fa rumore”, di Romina Lombardi (Casa Inverse). Modera Alessio Del Debbio, presidente associazione “Nati per scrivere”.

Alle 17.30 Presentazione del libro “Maschere d’Italia”, raccolta di racconti fantastici ispirati a storie, leggende e tradizioni del folclore italiano (NPS Edizioni). Modera Alessio Del Debbio, direttore editoriale NPS Edizioni. Partecipano gli scrittori Marco Bertoli, Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Alessandro Ricci.

Alle 18,00 Presentazione del libro “Il potere di un ricordo” di Lucia Massaglia (PAV Edizioni).

Modera Irene Palla.  Una storia di vita, tra passato e presente, emozioni e ricordi.

 

DOMENICA 26 MAGGIO

 

Si Inizia alle 11,00 con il laboratorio creativo per bambini a tema: “Come una bussola. Tutti i nascondigli dell’Amore” Costruiamo insieme una bussola per cercare tutti i nascondigli dell’Amore! A cura di Sonia Barsanti autrice di Tomolo EdiGio’ Edizioni. Presso lo stand della casa editrice Tomolo. Prenotazioni a [email protected]

 

Il pomeriggio si apre alle 16,00 con la presentazione della libreria itinerante “Chiedi alla polvere”. Lo scrittore Alessio Biagi, intervistato da Manuela Bertuccelli (del blog “Libriamoci913”) racconta come è nato questo bel progetto culturale.

Alle 16.30 Presentazione del romanzo “Tutto in una A” di Angelita Lombardi. Modera Alessio Del Debbio, presidente associazione “Nati per scrivere”.

Alle 17,00 La Dark Zone tra fantasy e distopia. Presentazione dei romanzi “I figli della cenere”, di Francesca Bertuca, e “Tenebre sulla fattoria”, di Dario Di Gesù (DZ Edizioni). Modera Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”.

Alle 17,30 Presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”, scritto da Alessio Del Debbio e illustrato da Silvia Talassi (NPS Edizioni), ispirato alle leggende lucchesi. Un progetto di “Nati per scrivere” e del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.

Alle 18,00 Presentazione del libro “Plutino, il cane dell’Appennino” di Romina Lombardi. Le divertenti avventure di un cane simpatico e curiosone, illustrate da Elisabetta Donaglia per Casa Inverse.

Alle 18.30 Presentazione del libro “La coda delle lucertole” di Alice Cervia. Un romanzo a cavallo fra weird e fantasy, edito da Augh Edizioni.

 

Domenica 26 maggio sarà presente anche “Chiedi alla polvere”, la libreria itinerante dello scrittore Alessio Biagi, che porta libri e cultura con la sua sgargiante Bianchina riadattata.

 

Per maggiori informazioni: [email protected]

Per maggiori informazioni