Riapertura al pubblico della GROTTA DI DIANA a VILLA D'ESTE, TIVOLI, dopo circa mezzo secolo di chiusura e due anni di restauro.

A cura dell' Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ e con il sostegno di una Maison come FENDI con un forte legame agli enti culturali. Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d'Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due anni di restauro.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

 Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d'Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due anni di restauro.

 

Grazie al profondo impegno dell' Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ di Tivoli nella valorizzazione del proprio patrimonio e all'opera di mecenatismo di FENDI, la Grotta di Diana a Villa d'Este sarà restituita alla fruizione pubblica.


Realizzata tra il 1570 e il 1572 da un'ampia equipe di maestranze e collocata a ridosso del Palazzo di Ippolito d'Este, la Grotta di Diana - dopo la chiusura avvenuta probabilmente negli anni Ottanta del Novecento - torna ad essere parte viva all'interno della Villa, dopo un attento percorso di ricerca, restauro e valorizzazione iniziato nel 2023.

Il ninfeo della Grotta di Diana, nei giardini di Villa d'Este, sarà nuovamente fruibile al pubblico a partire da martedì 6 maggio 2025

­­­ Grotta di Diana, particolare della volta a crociera dello spazio centrale; decorazione a mosaico rustico policromo e polimaterico: nelle scene marine delle vele, paste vitree, conchiglie e pietre semipreziose sono alternate tra loro per suggerire il movimento delle onde marine; nei costoloni, si dipanano dai cesti poggiati sul capo delle cariatidi canefore, i rami con i pomi d'oro che alludono al giardino delle Esperidi. Foto di Andrea Concordia

 

Il progetto, fortemente voluto dall'Istituto e che non avrebbe potuto concretizzarsi senza il sostegno di una Maison come FENDI con un forte legame agli enti culturali, restituisce uno spazio che racconta la storia di un luogo in cui arte e natura si fondono in perfetta armonia.

 

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284