Maria Farneti nel cielo di Puccini e Mascagni

La completa biografia di Roberta Paganelli della soprano forlivese.  Il testo offre ai lettori uno specchio della vita del soprano, corredato da foto e immagini rare di locandine e manifesti degli spettacoli in teatri di tutto il mondo.
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

 

Autore: Roberta Paganelli, con uno scritto di Gianni Gori e la postfazione di Giancarlo Landini
Editore: Grafikamente srl, 2015.

La prima intera biografia della soprano forlivese Maria Farneti, a più di 63 anni dalla  morte, è più che
attesa e dovuta. 

Maria Farneti, soprano nata appunto a Forlì nel 1877 e morta a San Varano di Forlì nel 1955, che Puccini  definì "una cantante fine e
aristocratica", e per la quale Mascagni scrisse essenziamente la sua Isabeau e che nel 1914 Umberto Giordano invitò a cantare la premiere di Madame Sans-Gene.  emerge  qui in tutta la sua grandezza dalle pagine bene e alungo studiate di questo volume.

Il testo offre ai lettori uno specchio della vita del soprano, corredato da foto e immagini rare di locandine e manifesti degli spettacoli in teatri di tutto il mondo.

In otto capitoli che iniziano con "una vita intensa e gratificante" , rispettando la cronologia degli eventi, l'autrice ricrea il clima in cui
visse il soprano cheì si manifestò principalmente come  portatore di torcia della "giovane scuola".

Maria Farneti nel cielo di Puccini e Mascagni


Tutta la vita professionale e personale di Maria Farneti è ben documentata da Paganelli, incluso il suo lungo rapporto personale con Mascagni. 
Oltre 100 sono le foto assolutamente inedite e di alta qualità: i ritratti di Maria Farneti sembrano possedere il loro "timbro" ed una loro "voce".

La cronologia completa di 80 pagine  è stata compilata con cura e precisione.

La biografia è accompagnata da due appendici.

La prima contiene parti di lettere inviate a Maria Farneti da Puccini (7), Gabriel Dupont, Leopoldo Mugnone, Umberto Giordano (2), Arturo Toscanini, Paolo Tosti, Giuseppe Antonicelli, Ruggiero Leoncavallo (2) e Franco Fano (2) tra gli altri. Manca la corrispondenza con Pietro Mascagni  che la Farneti volle fosse distrutta.

 Nella seconda appendice Giancarlo Landini parla della voce e dell'arte di Farneti.

Una voce che può essere meglio (ri) scoperta acquistando il CD pubblicato da
Christian Zwarg nella sua serie Truesound (TT-3076) che ha i migliori
trasferimenti audio disponibili.

Infine un indice, con un capitolo che presenta una selezione delle sue registrazioni e di quelle pubblicate.

Ufficio Stampa
Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47122 Bologna Italia
[email protected]
3338333284