Arriva in libreria “Storie d’acqua e di monti” l’antologia di Fabio Calvino

Una raccolta di racconti che attraversa la natura in le sue sfaccettature.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
SAN REMO, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

Il libro è suddiviso in tre parti.

La prima parte riflette la nostalgia per la montagna e l’ambiente in cui, a livello elettivo, sono cresciuto estate dopo estate, in Alto Lario. Quando sento il vento del Nord che scende in Brianza, carico dell’odore pulito della neve, sento nascere nuove storie da raccontare, legate alla memoria di quei luoghi. Le rocce, la neve e i paesaggi raccontano le emozioni che vorrebbero far provare a chi volge loro lo sguardo. Le avventure da bambino e da ragazzo, romanzate e ambientate nella preistoria, sono diventate spunto di descrizione di un modo di vita antichissimo, segnato sulle incisioni rupestri dell’Alto Lario.

La seconda parte, centrale, descrive il Bene di prima necessità vitale: l’acqua. Senza di essa si muore in tre giorni. Purtroppo è in atto in tutto il mondo la mercificazione dell’acqua. Ispirato da un documentario della Rai “I Signori dell’Acqua”, ho raccontato la trasformazione dei modi di vivere in alcuni ambienti fortemente minacciati dalla sete.

La terza parte racconta alcuni viaggi vissuti in canoa e in kayak, in una specie di Giro d’Italia. In questi racconti le trasformazioni ambientali vengono descritte cercando di lasciare un senso di ottimismo moderato. La meraviglia e l’avventura dei mezzi a pagaia permette di vivere appieno l’ambiente naturale e di riconoscere anche le più piccole trasformazioni in peggio, ma anche in lieve ripresa. Possiamo ancora cambiare il nostro stile di vita e considerare il mondo selvaggio fonte di ricchezza e un luogo di appartenenza: la nostra casa. 

 

Fabio Calvino, è laureato in scienze geologiche, insegna per passione matematica e scienze da oltre trent'anni, prima in un Liceo milanese e poi in due scuole secondarie di Primo Grado in Provincia di Milano e Monza e Brianza.

Dal 2000 è autore di libri di testo scolastici ad argomento scientifico e improntati sulla didattica delle scienze.

Grazie all’UCIIM è formatore di docenti, riconosciuto e certificato a livello ministeriale sulla didattica attiva e digitale e sull’Educazione Civica.

È appassionato di tutti gli aspetti naturalistici, in particolare delle acque, che approfondisco in vario modo.

Frequenta la montagna e le acque da sempre. Il primo approccio alla canoa è avvenuto all’inizio degli anni novanta in Alto Lario e si è rapidamente trasformato in passione. Pratica tutti gli sport di pagaia e accompagno sull’acqua chi vuole vivere e conoscere i laghi e i mari direttamente nel loro elemento, con mezzi silenziosi che hanno il profumo dell’avventura.

Studia per passione, anche grazie alle IA, le crisi climatiche del passato, e le loro conseguenze sulle società che le hanno vissute.

Ha cominciato a scrivere racconti per una sorta di necessità. Avido lettore di romanzi d’avventura, di gialli, ma anche di saggi di vario genere, si è deciso a scrivere rispondendo ad una esigenza intima, quasi balsamica, ristoratrice: l’obbligo di tramandare la malinconia per l’ambiente che ho conosciuto e che cambia con una rapidità impensabile fino a pochi decenni fa.

 

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Leucotea
Italia
[email protected]