Le domeniche al Castello di CUSERCOLI (FC) " VITELLONI IN LIBERTA" con Maurizio Ferrini e Giampiero Pizzol il 2 Giugno 2024

TREKKING con NARRAZIONE organizzato da Davide Prati: Trekking Storico Narrato: nelle terre di Uguccione, tra Eremi, Castelli e Partigiani, 26 Maggio 2024
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Le domeniche al CASTELLO di CUSERCOLI (FC)

 

“Che Uguccione della Faggiola fosse romagnolo è indubbio, così come fuor di dubbio che fosse toscano, umbro e marchigiano…” Insomma, stiamo parlando di un personaggio difficile da collocare. Uguccione fu un valente capitano di ventura, legato all’ambiente ghibellino; su di lui i giudizi storici sono discordanti, e ve ne parleremo cercando di inquadrarlo nel suo tempo. Percorrendo il celebre “Cammino di San Vicinio”, arriveremo nei luoghi  dove sorgevano i Castelli dei “Della Faggiola” dove oggigiorno pochi resti  testimoniano la presenza di quelli che un tempo furono un possenti manieri. Il percorso è semplicemente magnifico: superbi panorami si alterneranno a piccoli fossi e foreste di abete; strade carrarecce ci condurranno a scoprire minuscoli insediamenti sospesi nel tempo e vecchi tratturi zigzagheranno attraverso verdissimi pascoli di quota. Toccheremo paesi dove la violenza cieca del secondo conflitto portò orrori e distruzioni (tutte storie che vi racconteremo!) assieme ad eremi millenari dove regna la pace e la mistica è palpabile. Ad accompagnarci questa domenica ci sarà una “vecchia conoscenza” de ITrekkabbestia, ovvero l’amico e voce narrante Giancarlo Dini*.

*  Giancarlo Dini gestisce teatri, organizza eventi culturali è autore di racconti pubblicati in alcune riviste letterarie.

STORIE DI  RESISTENZA NARRATE:

"Di paesini sperduti liberati dai fascisti da partigiani intraprendenti e forse un po' ubriachi con una corriera-diligenza da vecchio West  usata come   cavallo di Troia, di calciatori partigiani  che il giorno dell'esordio in nazionale rifiutano di fare  il saluto fascista e nella foto ufficiale risulteranno gli unici col braccio abbassato , di spoglie di  partigiani slavi riportati in patria a fine guerra nel piu rocambolesco e anche un pò macabro dei modi  , di prosaica  fame d'amore che ti salva la vita, di una canzone "allora in voga" trasformata nel testo per dedicarla all'innamorata del primo caduto dell'vIII brigata Garibaldi , di strane foto di "guerra del nonno" così pulito, così elegante. Di una strage assurda e un po'  dimenticata che pero'  ancora oggi divide nella attribuzione delle responsabilita' O ancora quella foto di un calciatore che non alza il braccio nel saluto fascista, come gli altri 10, è il calciatore partigiano Bruno Neri Raccontando storie semplici, rocambolesche e paradossalmente anche comiche di Resistenza"

  • Lunghezza: 9,5 km
  • Durata (pause escluse): 4 ore
  • Difficoltà: LIVELLO 1Dislivello (in salita): 400 m
  • Ritrovi: (indicare il prescelto)

    9,00   BAGNO DI ROMAGNA, al Piccolo Bar Total Erg (davanti all’Ufficio Postale)

    9.45   SANT’ ALBERICO (si rammenta che qui potrebbe non esserci copertura telefonica!) in Località Sant’Alberico, 47028, Capanne FC

  • Prezzo:

    20 € (solo adulti)   10 € (bambini)

  •   ESSENDO ORGANIZZATO CON GLI AMICI DI I  TREKKABBESTIA CONSIGLIAMO DI SEGUIRE IL LORO SITO( ANCHE PER PRENDERE VISIONE DELLE REGOLE  E INFORMAZIONI SULL' EQUIPAGGIAMENTO www.itrekkabbestia.it   : la prenotazione avviene tramite sito (o se avete difficoltà al 3471002972)   (IN ALTERNATIVA SE AVETE PROBLEMI CHIAMATE COMUNQUE NOI LA 3761224452

    COSA PORTARE

    Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Un cambio completo (da lasciare in macchina).

    Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.

    • LE DOMENICHE AL CASTELLO -ROMAGNA E DINTORNI 

    • Ha preso il via il 5 maggio presso il Castello di Cusercoli una rassegna di spettacoli dedicati alla Romagna ed ai suoi dintorni

    • Per quattro domeniche  al Castello di Cusercoli (che merita comunque una visita) 5 interpreti di eccezione ,il pirotecnico Denis Campitelli con la sua reinterpretazione in salsa romagnola dell'opera del bardo londinese, Maria Pia Timo co n le sue riflessioni su corpo, donne e romagnolità, Ottavio Sozzi e  frate Godenzo da Montecucco di Pizzol che accompagna invano sulla via della redenzione il venditorte di Pedalo' e la signora Coriandoli e i tanti personaggi di Duilio Pizzocchi, ci accompagneranno a guardare dall'alto della Rocca affacciata sulla curva del  Bidente a questa Regione unita -divisa da un trattino


    Le domeniche al castello
    Romagna e dintorni
     PRESSO CASTELLO DI CUSERCOLI

     Domenica 2 GIUGNO  ore 21,15

    Maurizio Ferrini e Giampiero Pizzol inVitelloni in liberta'(Il libro dei vitelloni)
    Ferrini ha inaugurato la comicità made in Romagna con vari e famosi personaggi che si affacciano ancora oggi alla Tv dalla signora Coriandoli al venditore di pedalò.. Pizzol ha dato vita attraverso Zelig a vitelloni e frati. I due comici, amici nell' arte e nella vita si lanciano sulla pista di questo grande circo che dalla via Emilia arriva alla Riviera tra fatti e misfatti, volti e voci, battute e racconti dove la terra e il mare, la realtà e la fantasia si intrecciano nella grande commedia della vita.

    Domenica 23 giugno ore 21.15 

    Duilio Pizocchi 

    in Uanmenscio( il libro di Duilio) 

     

    Intorno ai quarant'anni di carriera meritava assolutamente un italianissimo, anzi emilianissimo, Uanmensciò, Duilio Pizzocchi per presentare le rutilanti vicende dei suoi personaggi : (l'imbianchino ferrarese, Cactus, Donna Zobeide, la signora Novella,, il cattivissimo e sanguigno camionista Ermete Bottazzi).

     

    Appunto Duilio Pizzocchi, imbianchino ferrarese che vive in un mondo di barzellette, Cactus, tipico frickettone anni '80, sempre a caccia di prestiti, furtarelli e prodotti stupefacenti, la maga Donna Zobeide che, pur proponendo sistemi divinatori assurdi, trovò realmente credito tra i radio ascoltatori, e Ermete Bottazzi, camionista ferocissimo e spietato, sempre lanciato, a tutta velocità, sulle strade d'Italia coi suoi carichi improbabili, La Novella, vecchietta acida e menagramo.

    Domenica  21 luglio  ore 21,15

     

     

    Maria Pia timo  In 

    Corpo

     

    In Corpo i grandi temi dell’attualità stringente, permeando il corpo ostentato, caldo e burroso di Maria Pia Timo, si fondono con le tematiche più varie.

    Spunti nati dal quotidiano visto con un’ottica femminile contrappuntata a quella maschile; i nostri ricordi, la nostra storia, contrastante con gli stili di vita moderni… Sono mille e mille i bandoli di uno spettacolo che sa sempre essere altamente esilarante.

    Sola sul palco, graffiante, coinvolgente, contemporanea, spassosa e in continuo dialogo col pubblico, pronta a qualsiasi improvvisazione estemporanea possa nascere.


    Informazioni , prenotazioni e campagna abbonamenti 
    376 1224452.

    oppure on line:

    https://www.diyticket.it/festivals/568/romagna-e-dintorni

Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili