"DIARI DELLA LIBERAZIONE", film diretto da Matteo Parisini e scritto con Chiara Arcone in prima assoluta a Bologna

"DIARI DELLA LIBERAZIONE", il film diretto da Matteo Parisini e scritto con Chiara Arcone, sarà presentato in anteprima assoluta giovedì 24 aprile alle 18:15 al cinema Modernissimo, nella rassegna Viva la libertà della Cineteca di Bologna.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Forlì, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

I racconti di tre donne alla fine della Seconda Guerra Mondiale danno vita – tra diari, animazioni e materiali d’archivio – a una toccante testimonianza di libertà, coraggio e auto-emancipazione femminile.


Alla proiezione saranno presenti il regista Matteo Parisini, Chiara Arcone (coautrice), Lorenzo Cioffi (produttore per Ladoc), Fabrizio Zappi (RAI) e Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission)


DIARI DELLA LIBERAZIONE, il film diretto da Matteo Parisini e scritto con Chiara Arcone, sarà presentato in anteprima assoluta giovedì 24 aprile alle 18:15 al cinema Modernissimo, nella rassegna Viva la libertà della Cineteca di Bologna, in un evento speciale con gli autori e con Lorenzo Cioffi (produttore per Ladoc), Fabrizio Zappi (RAI) e Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission).
 
DIARI DELLA LIBERAZIONE è un documentario d'animazione che intreccia i diari autentici di tre donne – in Italia, Francia e Germania – alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dando vita a una testimonianza intensa e toccante dei sogni universali di libertà e degli incubi vissuti nel cuore della guerra.  In un momento storico segnato da nuove tensioni, DIARI DELLA LIBERAZIONE ci invita a ricordare quanto sia importante la pace, e quanto sia necessario ascoltare chi, nel cuore del conflitto, ha saputo scrivere – e resistere – per non perdere la propria umanità.

Attraverso un linguaggio visivo innovativo che fonde immagini d’archivio, animazioni originali, estratti dei diari e interventi di storici contemporanei, il film restituisce uno spazio intimo in cui il passato e il presente convivono, rendendo emotivamente tangibili i drammatici giorni della liberazione.

Tre donne, tre voci, tre prospettive profondamente diverse che si rispecchiano e si richiamano, nonostante le distanze geografiche. Magda è un'orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine è una studentessa appena arrivata a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra con la consapevolezza di essere dalla parte dei vinti.

Le loro parole restituiscono emozioni, paure, speranze e frammenti di quotidianità che ci permettono di attraversare la Storia con lo sguardo diretto delle protagoniste. I loro diari ci guidano dalla fine del conflitto alla liberazione dal nazionalsocialismo, restituendo un punto di vista intimo e femminile sugli eventi che hanno segnato l’Europa. A completare il quadro, gli interventi degli storici Miriam Gebhardt, Gabriella Gribaudi e Fabrice Virgili offrono un prezioso contesto, approfondendo sia il ruolo delle donne nel conflitto, sia il significato del diario come gesto di resistenza e memoria. 
Magda, Madeleine e Käte scrivono per sopravvivere, consapevoli del rischio – e della forza – di lasciare traccia di sé su un foglio.  I loro “diari della liberazione” sono un atto vitale per non perdere la propria umanità di fronte all’orrore della guerra.
 
 
RAI Documentari e ZDF ARTE
Il documentario, dopo l’anteprima assoluta a Bologna, andrà in onda su Rai Tre il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, alle 23:10.
Nelle settimane successive, inoltre, sarà trasmesso anche sul canale franco-tedesco ARTE (ZDF/ARTE), raggiungendo un pubblico ancora più internazionale.
 
 
IL FILM è prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc, Tina Leeb per DOCDAYS Productions, Audrey Ferrarese per Drôle de Trame.  In coproduzione con ZDF insieme ad ARTE; in collaborazione con RAI Documentari; con LCP-Assemblée nationale. E con il contributo allo sviluppo della Regione Campania Film Commission; il contributo alla produzione della Regione Emilia-Romagna Film Commission. Il supporto di Fondation d’entreprise Carac.  La Distribuzione internazionale è Albatross Worldsales.
  

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284

Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili