“DELLA NATURA”: LA QUARTA SINFONIA DI MAHLER INCANTA BRISIGHELLA

Il concerto è uno degli eventi di punta del cartellone “Le Radici”, primo capitolo del nuovo triennio artistico de La Corelli intitolato “Il Viaggio dell’Uomo”. L’Orchestra La Corelli si prepara a incantare il pubblico con la Quarta Sinfonia in Sol Maggiore di Gustav Mahler sotto la direzione del M° Manlio Benzi, tra le bacchette più raffinate d’Europa, e con la partecipazione del soprano Federica Livi.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Brisighella, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

[Intervista al M° Manlio Benzi a cura di Gemma Galfano]

L’Orchestra La Corelli si prepara a incantare il pubblico con la Quarta Sinfonia in Sol Maggiore di Gustav Mahler sotto la direzione del M° Manlio Benzi, tra le bacchette più raffinate d’Europa, e con la partecipazione del soprano Federica Livi. Il concerto, in programma per sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la Chiesa dell’Osservanza di Brisighella, è uno degli eventi di punta del cartellone “Le Radici”, primo capitolo del nuovo triennio artistico de La Corelli intitolato “Il Viaggio dell’Uomo”. L’attesissimo appuntamento propone una pagina sinfonica luminosa che segna una svolta cruciale nell’evoluzione artistica di Mahler, distaccandosi dalle imponenti strutture delle sue precedenti composizioni per offrire una riflessione più intima e personale sui grandi temi della vita, della morte, dell’innocenza e della redenzione, con la direzione del M° Benzi che promette di condurre il pubblico in un viaggio musicale intenso e profondamente umano.

Dirigere La Corelli è un’esperienza che Benzi accoglie con grande piacere. “Ho già avuto l’opportunità di lavorare con questa Orchestra: è una realtà professionale molto stimolante e animata da una sincera passione”. La scelta di eseguire la Quarta Sinfonia di Mahler rappresenta un’ambizione precisa: “È un’opera che richiede un approccio intimo ed emotivo. Non voglio che sia un concerto freddo o ingessato come talvolta accade con la musica classica. Questa è una pagina che racconta tantissime cose, e il mio obiettivo è quello di guidare l’ascoltatore in un viaggio psicologico ed emotivo attraverso la musica”. La sinfonia culmina in un lied, “La vita celeste” che - spiega il Maestro - “racconta un mondo che ricorda l’infanzia di Mahler, proiettata in una dimensione paradisiaca. È una sinfonia ricca di suggestioni, che risveglia il vissuto interiore di ciascuno di noi, ed è questa la sua magia”. Affrontare una partitura così complessa rappresenta una sfida non semplice: “La musica di Mahler è estremamente stratificata e complessa. È un compositore che, essendo stato anche direttore d’orchestra, sapeva disegnare con precisione ogni dettaglio nella sua musica. Questa complessità va tradotta nell’esecuzione, e ciò richiede un grande sforzo interpretativo”. La versione proposta dall’Orchestra Corelli sarà un adattamento cameristico di Simon Klaus per la Universal, che, come spiega Benzi, “accentua ancora di più la responsabilità tecnica degli esecutori. La partitura spinge gli strumentisti al limite delle loro possibilità tecniche, ma senza perdere nulla della ricchezza espressiva e formale dell’opera originale”.
L’auspicio del Maestro è che il pubblico viva questa esperienza con il cuore aperto: “Spero che il pubblico, anche se non composto da addetti ai lavori, riesca a lasciarsi coinvolgere emotivamente dalla musica di Mahler. Questa sinfonia, con la sua intensa carica emotiva, ha la capacità di toccare profondamente chiunque abbia il coraggio di ascoltarla con un animo aperto. Mi aspetto che il pubblico rimanga spiazzato, ma anche profondamente coinvolto in un viaggio interiore che tocca la memoria, i desideri e le emozioni più intime”. Il legame del Maestro Benzi con Mahler è profondo e personale: “Mahler è un compositore molto vicino al mio cuore e ha influenzato profondamente la mia scelta di diventare musicista. Quando sono entrato in contatto con il suo mondo poetico e immaginativo, ho capito che quella era la strada che volevo seguire”.
La biglietteria del concerto (Ingresso posto unico: 10 €; Ridotto under-12: 7 €; Ingresso gratuito under-6) è disponibile all’indirizzo: [email protected]
L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Brisighella, AIAM e Tuke S.A.S.

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa

Gemma Galfano
La Corelli Soc. Coop.
Via Classicana, 313
48124 Ravenna Ravenna
[email protected]
+393204159565