“L’Infinito 2.00”, la famosa lirica di Leopardi in chiave pop

Il valore della poesia di Leopardi è indiscutibile e la musicalità dei suoi versi è chiara; credo che il poeta avrebbe apprezzato l’idea di musicare le sue liriche in chiave moderna.
Civitavecchia, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura) 200 anni fa il ventunenne Giacomo Leopardi componeva “L’Infinito”, una delle più belle poesie della letteratura mondiale. In occasione di questo importante bicentenario leopardiano, sabato 16 verrà pubblicato il brano "L’Infinito 2.00" di Mario Camilletti.

Camilletti non è nuovo a questo genere di esperimenti musicali, particolarmente amati ed apprezzati , soprattutto dai giovani. E' conosciuto infatti, per essere il "prof.che usa la musica per la memorizzazione dei grandi classici". Suo anche "Latine Cano", pubblicato persino sul sito della prestigiosa Università di Cambridge, dove le più famose liriche della cultura classica latina, sono state riviste in chiave musicale, incredibilmente moderna.

Questa volta l'omaggio è tutto per il poeta recanatese con "L’Infinito 2.00", una versione musicata e cantata, estremamente originale, della famosa lirica di Leopardi. Dal 16 marzo su tutte le piattaforme di musica digitale, accompagnata da un video visibile su YouTube, sarà possibile ascoltare questo profondo e sentito omaggio ad un poeta straordinario. Ecco l'intervista al Prof. Camiletti, in occasione dell'uscita mondiale del suo "L'Infinito 2.00".

Prof. Camilletti, una poesia talmente bella da poter funzionare anche come brano pop?
Il valore della poesia di Leopardi è indiscutibile e la musicalità dei suoi versi è chiara; credo che il poeta avrebbe apprezzato l’idea di musicare le sue liriche in chiave moderna: in fondo, è stato proprio lui a definire “Canti” le sue composizioni… E’ la dimostrazione che la poesia di Leopardi è talmente attuale, che può essere cantata come un normale brano pop moderno.

Abbiamo conosciuto Leopardi come l’uomo del pessimismo…
Siamo stati prigionieri di questa visione del lavoro di Leopardi per circa due secoli, adesso è il tempo di ripensare il nostro giudizio su di lui. Intanto, quella di Leopardi è la “teoria del piacere”, non del pessimismo; poi, in lui si sente la sfrenata ricerca della vita e della felicità, irraggiungibili, è vero, ma comunque degni di essere cercati…

Perché il titolo “L’Infinito 2.00”?
Che si tratti di un 2.0, cioè di una versione “aggiornata” grazie all’uso della musica, credo sia chiaro: però volevo anche ricordare che sono i duecento anni dalla composizione di questo straordinaria poesia: basterà togliere il punto e la ricorrenza sarà chiara…

Nel finale del brano alcune voci recitano L’Infinito tradotto in varie lingue.
Mi sono avvalso di madrelingua, alcuni di loro sono dei colleghi di altri Paesi, che ringrazio di cuore. Ho voluto dare testimonianza della straordinaria fama di questo componimento e soprattutto del fatto che le differenze linguistiche, nella vera poesia, sono un dettaglio.

Con chi ha realizzato questa idea?
Il brano è frutto del lavoro fatto con grandi professionisti della musica, tra i migliori oggi in Italia: gli amici di sempre Flavio Mazzocchi, pianista, che ha curato anche l’arrangiamento, e Max Rosati, chitarrista e artefice del mixaggio finale in analogico. Con noi anche Luca Trolli, batterista di straordinaria musicalità. Voglio anche ricordare il prezioso supporto della Ian Steven Circus distribuzione.

E lei?
Io ho cantato e suonato il basso elettrico e il violoncello.

Dedicata agli alunni italiani?
Dedicata in primis a quel ragazzo che ha riempito il nostro mondo di poesie straordinarie, Giacomo Leopardi, uno che ci rende orgogliosi di essere italiani; e poi a tutti quelli che questa poesia l’hanno letta o studiata magari a scuola, l’idea è che la possano memorizzare cantandola.

Ascolta L'Infinito 2.00
https://youtu.be/UudGb0sh3jc
Per maggiori informazioni
Contatto
Maria Novella Fabbri
Fabbri
Via Attilio Bandiera 13/a
00053 Civitavecchia (Roma) Italia
[email protected]
3396183284
Ufficio Stampa
Maria Novella Fabbri Maria Novella Fabbri
 Fabbri Agenzia di Comunicazione e Copywriter (Leggi tutti i comunicati)
Via Attilio Bandiera 13/a
00053 Civitavecchia Italia
[email protected]