Sebastian Ruggiero presenta il romanzo “Intrigo sull'Olimpo”

La celebre leggenda del rapimento della bellissima Persefone a opera del dio infernale Ade rivive in un romanzo di ispirazione classica, ma di gusto ben più brillante e contemporaneo, dalla piega smaliziata e piacevolmente giocosa. Dalle ere ancestrali dell'Arcadia, ecco che riemergono gli dei, i mostri, le creature fantastiche e i guerrieri dei miti antichi.
Viareggio, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

Sebastian Ruggiero - “Intrigo sull'Olimpo”

 

Sebastian Ruggiero presenta una rilettura in chiave moderna del mito del rapimento di Persefone, offrendo spazio a una nuova versione del fantastico mondo epico. Sullo sfondo della storia d’amore tra Ade e Persefone si sviluppa questo racconto tra una rassegna di divinità e semidei, ognuno dei quali offre uno spaccato dei pregi e dei difetti della nostra varia umanità.

 

Casa editrice: Giovane Holden Edizioni

Collana: Camelot

Genere: Narrativa/Epica

Pagine: 288

Prezzo: 15,00 €

 

«Ade tirò le briglie dei cavalli e il carro nero si mosse sulla strada del ritorno, dirigendosi verso l’interno della voragine che aveva provocato. Come per incanto, la terra si richiuse al suo passaggio, senza lasciare traccia di quanto era avvenuto. Elio, il Sole, dall’alto, incapace di prestare qualsiasi aiuto alla giovane, aveva visto tutto»

 

“Intrigo sull'Olimpo” di Sebastian Ruggiero è un romanzo che celebra la mitologia classica non rinunciando a un approccio moderno sia nello stile di scrittura che nelle tematiche affrontate, rendendo l’opera fruibile sia da esperti che da neofiti dell’argomento. Il nucleo attorno a cui ruota la trama è il ratto di Persefone, bellissima figlia del padre degli dei, Zeus, e della dea della natura e delle messi, Demetra; a compiere l’atto è l’affascinante Ade, il signore dell’Oltretomba, invaghitosi della giovane dopo essere stato colpito da una freccia scoccata dal dio dell’amore, Eros. Nell’ombra ha agito Hera, moglie di Zeus e madre degli dei, che non ha mai dimenticato il tradimento del divino consorte con sua sorella Demetra; la vendetta, si sa, va servita fredda, e ora che il frutto di quell’oltraggio è in età da marito si può finalmente compiere l’oscuro disegno della sposa tradita - «Cosa le stava succedendo? Non avrebbe dovuto essere una divinità votata alla cattiveria, ma ormai la serpe della gelosia si era fatta padrona della sua mente, annebbiandone i pensieri». Grazie a una serie di inganni e manipolazioni, Hera condanna Persefone a vivere un’esistenza nell’ombra, nel regno dell’Averno, insieme al suo infernale compagno; e non solo: grazie al suo potente scettro del cuculo incanta Demetra affinché vagabondi senza sosta per la Terra in disperata ricerca della sua figlia perduta, della quale non dovrà mai conoscere l’infausto destino. Contro ogni previsione, anche Persefone si innamora di Ade; nonostante il forte sentimento, però, la giovane prova molta nostalgia per sua madre e per il mondo dell’Olimpo, con le sue divinità vanesie, la natura rigogliosa e le straordinarie creature. A risolvere il problema ci penserà in primis Pan, solitaria e reietta divinità maschile, che riuscirà con l’astuzia a contrapporsi al potere di Hera, e poi sarà l’amore sincero che Ade prova per Persefone a trovare una via per permettere alla sua amata di vivere sia nel mondo dei morti che in quello dei vivi.

Sebastian Ruggiero ci fa immergere in una vicenda epica e romantica, permettendoci di riscoprire o conoscere per la prima volta la genesi di molti dei e semidei, e raccontandoci interessanti storie come quelle relative al vaso di Pandora o alla nascita della siringa di Pan. L’Olimpo diviene un luogo accessibile anche a noi mortali, che possiamo quindi scoprirne gli scorci più spettacolari e le sfarzose dimore; anche i regni dell’Averno acquistano più sostanza, divenendo quasi rassicuranti. Le divinità stesse ci appaiono più umane, asservite come tutti ai capricci del Fato, con quei vizi e quelle virtù in cui noi possiamo riconoscerci, e perfino con quelle debolezze tipicamente terrene, che le spingono ad azioni impulsive e passionali, ancora una volta terribilmente umane.

 

SINOSSI DELL’OPERA. La celebre leggenda del rapimento della bellissima Persefone a opera del dio infernale Ade rivive in un romanzo di ispirazione classica, ma di gusto ben più brillante e contemporaneo, dalla piega smaliziata e piacevolmente giocosa. Dalle ere ancestrali dell'Arcadia, ecco che riemergono gli dei, i mostri, le creature fantastiche e i guerrieri dei miti antichi. Non si tratta, però, della solita storia: pagina dopo pagina, entriamo nella fosca macchinazione ordita da Hera, la potente e viziata regina dell'Olimpo, ai danni di Demetra, gloriosa dea dei raccolti. È una gelosia molto, molto umana a scatenare il piano della consorte di Zeus: grazie a un incanto amoroso, la figlia di Demetra dovrà essere sposa del tenebroso dio dell'oltretomba, e là relegata per sempre, e alla sventurata madre non resterà che un disperato, eterno vagare per tutta la terra. Ma in un universo pieno zeppo di meraviglie, le sorprese non possono certo mancare. E allora tra strambi esseri prodigiosi, eroi valorosi e vanitosi, voli da vertigine su cocchi dorati, e divinità di ogni tipo, affascinanti, misantrope, poetiche, rintronate, si dispiega un'avventura incredibile, in cui i toni epici si stemperano in un racconto divertente e appassionato, che ci regala uno sguardo originale sulla narrazione di matrice classica. Se il mito è un po' il nostro sottofondo culturale, ciò che fa da fondamento al modo in cui ogni giorno si osserva il mondo, è vero pure che si tratta di un patrimonio inesauribile di storie, da ricostruire e rielaborare per trarne sempre spunti nuovi.

 

BIOGRAFIA DELL’AUTORE. Sebastian Ruggiero (San Gavino Monreale, 1979) si è laureato presso la Facoltà di Lettere di Cagliari, ha insegnato per diciannove anni in una scuola primaria e dal 2019 ricopre l’incarico di Dirigente Scolastico. Ha ottenuto nel corso degli anni importanti riconoscimenti in concorsi letterari. “Intrigo sull’Olimpo” (Giovane Holden Edizioni, 2023) è il suo esordio nella narrativa.

 

 

Contatti

https://www.facebook.com/sebastian.ruggiero.92

https://www.instagram.com/sebastianruggiero/ 

www.giovaneholden.it

 

Link di vendita online

https://www.giovaneholden.it/collane/product/1221-intrigo-sull-olimpo

https://www.amazon.it/Intrigo-sullOlimpo-Sebastian-Ruggiero/dp/B0BQX692YG

 

 

 

 

Ufficio Stampa Diffondi Libro

https://www.diffondilibro.it/

Mail: [email protected]