Marocco: Ghana sospende relazioni diplomatiche con la Repubblica Sahraouita

La Repubblica del Ghana ha deciso di informare immediatamente, attraverso i canali diplomatici, il Governo del Regno del Marocco, l’Unione Africana e le Nazioni Unite di questa posizione.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
verona, (informazione.it - comunicati stampa - politica e istituzioni)

Martedì 07 gennaio 2025 la Repubblica del Ghana ha deciso di sospendere le relazioni diplomatiche con la Repubblica Sahraouita.

Inoltre, questa decisione è stata comunicata in un documento ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e dell’Integrazione Regionale della Repubblica del Ghana, indirizzato al Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini residenti all’Estero.

A tal contesto, la Repubblica del Ghana ha deciso di informare immediatamente, attraverso i canali diplomatici, il Governo del Regno del Marocco, l’Unione Africana e le Nazioni Unite di questa posizione.

Nello stesso documento ufficiale, la Repubblica del Ghana ha espresso il suo sostegno agli sforzi in buona fede compiuti dal Regno del Marocco per raggiungere una soluzione accettata da tutte le parti.

Inoltre, il piano di autonomia del Marocco per il conflitto del Sahara è una soluzione politica avanzata dal Regno del Marocco per affrontare la disputa di lunga data sullo status del Sahara marocchino. Ghana sostiene fermamente una soluzione pratica e reciprocamente vantaggiosa, che non solo pone le basi per le parti coinvolte, ma consente anche alle Nazioni Unite di attuare efficacemente questa soluzione, portando in definitiva pace, stabilità e prosperità nella regione del Maghreb e del Sahel.

Grazie all’impulso del Sovrano marocchino dato alla questione del Sahara ci sono circa 46 paesi, di cui 13 africani, hanno interrotto o sospeso le loro relazioni con la FP.

Oggi il ruolo del Ghana, che ha riconosciuto il FP dal 1979, si unisce ai Paesi africani indicati sopra, ciò è dovuto sicuramente per ragioni e motivazione geo-economiche soprattutto il progetto gasdotto” Nigeria -Marocco” che contribuisce allo sviluppo economico del Ghana.

Ci si chiede quando la Repubblica Italiana prende una decisione simile almeno per motivazioni legati alla riuscita e la concretizzazione di progetti strategiche come il “Piano Mattei”.

Forum Marocco Veneto