Grande successo per "Gli Indimenticabili": Omaggio a Sergio Bruni, Pino Daniele, Maria Paris, Roberto Murolo e a Luciano De Crescenzo
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Grande spettacolo al Teatro Teder di Napoli, “Gli Indimenticabili”, ideato da Renato Ricci, amico storico e collaboratore di Luciano De Crescenzo. Un evento speciale ed emozionante, tenutosi l’8 marzo nel ricordo di grandi personaggi della musica e della cultura partenopea.
Video storici di Maria Paris, danno inizio a uno spettacolo fantastico. La signora del Festival di Napoli, una carriera costellata di successi. Una voce particolare con suoni antichi che ricordavano i canti delle lavandaie, allo stesso tempo squillante e moderna.
Il primo omaggio è il live acustico del cantautore Lino Blandizzi, amico e collaboratore artistico del grande maestro Sergio Bruni, apre la sua esibizione con la proiezione della poesia che Eduardo De Filippo dedicò a Bruni, “‘A voc’’e Napule” che lo stesso Blandizzi ha musicato e interpretato, poi l’emblematica e struggente “Carmela” in una originale versione acustica insieme al figlio Emanuele al violoncello, grande talento. Momento molto toccante anche il prezioso duetto con Sergio Bruni del brano “Ma dov’è”, ultimo lavoro discografico del Maestro che ha lasciato con un’emozionante documento video, proiettato per l’occasione. Inoltre Blandizzi canta “Per la mia città”, canzone che è una vera dichiarazione d’amore per Napoli, con l’introduzione recitata da Bruni di una sua poesia.

Poi si prosegue con l’omaggio all’immenso Pino Daniele con un video di una sua intervista che precede l’entrata sul palco di Fabrizio Massaro e suo figlio Sergio al pianoforte, eccellente musicista. Fabrizio cantautore che nasce e cresce frequentando e amando da sempre le canzoni di Pino, avendo avuto anche il privilegio di conoscerlo. Interpreta per l’occasione “Alleria”, “Quanno chiove” e “Napule è”. Ancora uno straordinario omaggio va ad un altro grande cantore del sud Roberto Murolo che vede di nuovo protagonista Blandizzi e il figlio Emanuele che insieme a Massaro e il figlio Sergio, ripropongono una nuova e intensa versione di “Cu mme’”, brano straordinario di Enzo Gragnaniello, portato al successo da Murolo e Mia Martini e infine sempre in duetto, “Dicitencello vuje”, canzone tra le più celebri della tradizione napoletana che chiude il primo tempo con un pubblico attento e partecipe. Il secondo tempo dello spettacolo, ha visto salire sul palco la Italo Americana Band Quartet di Pierluca Buonfrate che ha collaborato con Renzo Arbore facendo parte degli Swing Maniacs e non solo, ha omaggiato Luciano De Crescenzo nel ricordo di tanti spettacoli fatti insieme con la Big Night Jive Band. Con lui hanno suonato: Riccardo Colasante alla batteria, Emanuele Cefali alla chitarra e Paride Furzi al contrabbasso. E’ stato un coinvolgente viaggio nella musica swing degli anni 30 - 40 e 50, da Sinatra a Bennett, da Louis Prima a Dean Martin. Infine risale sul palco Lino Blandizzi che presenta “Sembra tutto normale”, il suo nuovo singolo e video. Chiude la serata Fabrizio Massaro con il suo brano inedito “Ammore suonname“.
L’evento è stato presentato da Liliana Palermo e Annalisa Gambi.
Una serata magica nella coralità, dove ha trionfato un perfetto assieme.
Ufficio Stampa
Alexcomunicazioni
Via Nilo
80100 Napoli Italia
[email protected]