Parma, "Over Gina Pane" 4 Azioni Sentimentali di Lenz Fondazione dedicate all’esponente della performance art delle origini

Da maggio a luglio 2024 al Palazzo del Governatore
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

 

 

Otto appuntamenti da maggio a luglio al Palazzo del Governatore con quattro nuove creazioni di Lenz Fondazione dedicate a Gina Pane, la figura più estrema del movimento della performance-body art, nell’ambito della mostra ‘Contemporanea. Capolavori dalle collezioni private di Parma’. Maria Federica Maestri con le rifrazioni visive di Francesco Pititto e in co-creazione con Monica Barone, Valentina Barbarini, Carlotta Spaggiari, Tiziana Cappella presenteranno un’iconostasi performativa dal titolo OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI.

 

‘Che ruolo ha il dolore nei suoi lavori? 

Che ruolo? Ecco…io sono attraversata da tutti gli stimoli esterni di violenza…nelle partizioni io non interrogo più il corpo, non lo pongo più in questione, io lo metto in ascolto (…)’.

Da un’intervista di Lea Vergine a Gina Pane (1985)

 

Nel 2024 sarà Gina Pane, la figura più estrema del movimento della performance-body art, al centro del Progetto Speciale di Lettura Performativa Contemporanea, che dal 2021 Lenz Fondazione dedica ad autor_/artist_ fondamentali per la propria visione e pratica artistica.

 

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI è una creazione di Maria Federica Maestri, con rifrazioni visive di Francesco Pititto, in cui la bellezza amara e dura inseguita dall’artista prenderà la forma incarnata e perturbante delle performer e co-creatrici delle azioni Monica Barone, Valentina Barbarini, Carlotta Spaggiari, Tiziana Cappella, corpi in ferita, corpi del disastro, corpi del ritorno, corpi sopravvissuti al nulla del dolore. 

 

Le quattro azioni ispirate a Gina Pane saranno presentate all’interno della mostra curata dalla critica e storica d’arte Simona Tosini Pizzetti ‘Contemporanea. Capolavori dalle collezioni private di Parma’, in programma dal 20 aprile al 21 luglio 2024 presso il Palazzo del Governatore, spazio espositivo situato nel cuore della città di Parma. 

 

 Otto appuntamenti, con due repliche pomeridiane al giovedì (2 e 9 maggio con Monica Barone, 23 e 30 maggio con Carlotta Spaggiari, 6 e 13 giugno con Valentina Barbarini); il 4 e l’11 luglio in un’unica sequenza che vede tutte e quattro le performer in scena.

 

Gina Pane, artista italo-francese di rara sensibilità e forza comunicativa, occupa un posto di primissimo piano in quella performance art che nasce negli anni Sessanta, fenomeno contraddistinto dalla centralità del corpo dell’artista e della sua azione in una dimensione dal vivo. In stretta concatenazione poetica e formale con la radicalità di Gina Pane, questa nuova iconostasi di Lenz Fondazione si farà rispecchiamento affettivo ed estetico delle azioni estreme dell’artista della ferita, ‘senza cullarci nel suo ricordo, ma cercando di rinascere nelle gocce ossidate delle sue orme sanguinanti’.

In Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali si coniugano due tratti concettuali: la prima parte del titolo, direttamente riferita al nome, vuole evidenziare la contemporaneità di un’artista che continua ad interrogare il presente e a sollecitare un confronto con la sua grandissima eredità morale, mentre la seconda parte esplicita il legame poetico con "Azione Sentimentale", storica performance di Gina Pane avvenuta presso la galleria milanese Diagramma, nella quale le azioni autolesionistiche dell'artista metaforizzavano il dolore femminile come espressione di amore per l’umanità e la Natura. Le quattro differenti performance ideate e composte da Maria Federica Maestri avranno luogo-vita nella sala in cui saranno esposte le immagini-’Constatazioni’ realizzate durante la famosa performance del 1973.

L’intervento site-specific come possibilità ulteriore di senso scaturito dal dialogo con l’iconografia sacra e il simbolismo religioso del corpo lacerato come dono, sono elementi di grande potere germinativo nella formazione e nella pratica artistica di Maria Federica Maestri, che le 4 Azioni Sentimentali restituiscono come frutto di un’ispirazione, in un’eco non radiale, ma multiforme.

 

“Potersi ispirare (direttamente) ad una delle artiste di riferimento del proprio percorso creativo è insieme trappola estetica e rifugio concettuale. Non cercherò di stare in equilibrio, ben bilanciata tra le parti ma oscillerò in ‘partition’, divisa tra la memoria dolorosa delle sue ferite – il terrorismo sentimentale di Gina Pane – e la poesia forza generatrice di gioia e piacere delle sue ultime opere. Per cadere e rialzarsi saremo corpi multipli, esorciste e avventuriere del nostro mondo sommerso” questo il proposito dichiarato da Maria Federica Maestri a commento dell’impresa artistica su Gina Pane, una composizione che mette al centro la sensibilità declinata nelle sue diverse molteplici forme per tracciare la strada all'oggi del teatro: romantico, ebbro di ricerca, animoso di tensioni e di squilibri, appassionato del profondo disvelarsi di presenze umane - e non umane - incarnanti bellezza sconosciuta. “La scena dedicata a Gina Pane - continua Maria Federica Maestri - non è la tela su cui dipingere di tinte cupe la ferita, ma lo spazio vivo in cui erigere il monumento al genio supremo che abita il/la nuovo/a performer: musica di armonie e dissonanze, scrittura di straripamenti sentimentali e glaciali straniamenti, ballata di mosse selvatiche e di movenze logo-ritmiche, insieme poderoso di coscienza del linguaggio e di creatività non domata e sottomessa al proficuo funzionare del discriminante abilismo del nostro tempo”.

“La visione ampia di Lenz rispetto alla necessità del teatro, è stata costruita nel corso dei nostri anni di lavoro, e ha formato la nostra pratica teatrale facendoci scoprire bellezza dove ancora non si percepiva, non si poteva percepire se non andando a cercarla, con la stessa ostinazione di una Simone Weil, di una Cristina Campo” riflette Francesco Pititto, condividendo lo stato di consolidamento della ricerca pluriennale di Lenz verso nuove forme di teatro-pensiero e di rappresentazione del corpo umano, fisico ed emotivo.

 

Lenz Fondazione nasce a Parma nel 1985 per opera di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Attraverso un continuo lavoro di indagine sul linguaggio performativo contemporaneo Lenz esprime una progettualità artistica riconosciuta come una delle più originali e rigorose del teatro italiano. I progetti di creazione performativa contemporanea sono il risultato artistico di un approfondito lavoro di ricerca visiva, filmica, spaziale, drammaturgica e sonora. In una convergenza estetica tra fedeltà esegetica alla parola del testo, radicalità visiva della creazione filmica, originalità ed estremismo concettuale dell’installazione artistica, l’opera di Lenz riscrive in segniche visionarie tensioni filosofiche e inquietudini estetiche della contemporaneità.

Centrale nella prima fase del percorso creativo la ritrascrizione delle pulsioni poetiche dei grandi testi classici in visioni contemporanee, mentre dal primo decennio degli anni duemila al centro della poetica di Maestri e Pititto è la ricerca visiva e plastica: l’azione teatrale si incunea tra la scrittura per immagini – imagoturgia - e la creazione plastica dello spazio, che vuole essere un’installazione artistica autonoma e non condizionata dall’atto teatrale. L'azione performativa è esaltata dall'eccezionalità, degli interpreti, reagenti artistici del testo creativo.

___

 

 

PROGRAMMA

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI

Progetto LPGP_Lenz per Gina Pane

 

Palazzo del Governatore

Piazza Giuseppe Garibaldi 19 | Parma

 

✩ 2-9 maggio__________

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI

AZIONE SENTIMENTALE N. 1

Ideazione, creazione, installazione_Maria Federica Maestri

Performer in co-creazione_Monica Barone

Rifrazioni visive_Francesco Pititto

giovedì 2 maggio ore 17.00 + ore 18.00 | giovedì 9 maggio ore 17.00 + ore 18.00

 

✩ 23-30 maggio__________

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI

AZIONE SENTIMENTALE N. 2

Ideazione, creazione, installazione_Maria Federica Maestri

Performer in co-creazione_Carlotta Spaggiari

Rifrazioni visive_Francesco Pititto

giovedì 23 maggio ore 17.00 + ore 18.00 | giovedì 30 maggio ore 17.00 + ore 18.00

 

✩ 6-13 giugno__________

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI

AZIONE SENTIMENTALE N. 3

Ideazione, creazione, installazione_Maria Federica Maestri

Performer in co-creazione_Valentina Barbarini

Rifrazioni visive_Francesco Pititto

giovedì 6 giugno ore 17.00 + ore 18.00 | giovedì 13 giugno ore 17.00 + ore 18.00

 

✩ 4-11 luglio__________

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI

AZIONE SENTIMENTALE N. 1_2_3_4

Ideazione, creazione, installazione_Maria Federica Maestri

Performer in co-creazione__ Tiziana Cappella_Monica Barone_Carlotta Spaggiari_Valentina Barbarini

Rifrazioni visive_Francesco Pititto

giovedì 4 luglio ore 17.00 | giovedì 11 luglio ore 17.00 

 

 

___

 

 

Biglietto unico

€ 8

 

I biglietti saranno in vendita in mostra.

Biglietteria mostra: Tel. +39 0521 218035

 

Informazioni e prenotazioni

Lenz Teatro

Via Pasubio 3/e, Parma, tel. 0521 270141

Mob + WhatsApp 335 6096220  

Mail [email protected]

www.lenzfondazione.it

Ufficio Stampa