Comunicati Stampa
Editoria e Media

Una biografia dimenticata di Giacomo Leopardi

La casa editrice Remo Sandron di Firenze ha pubblicato una nuova edizione del saggio biografico su Leopardi di Giovanni Alfredo Cesareo, apparso nel 1902 e da lungo tempo indisponibile al pubblico.
Firenze, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

La vita di Giacomo Leopardi
di Giovanni Alfredo Cesareo
a cura di Elisabetta De Troja
Collana: Rarità letterarie del primo Novecento
Edizioni Remo Sandron
Pagg. 164
Prezzo: € 13,00
http://www.sandron.it/scheda_vita.htm

Il saggio di Cesareo nasce in un periodo particolarissimo degli studi leopardiani, segnato dalla pubblicazione in pochi anni delle ricerche psico-antropologiche di Cesare Lombroso, Giuseppe Sergi e Mariano Luigi Patrizi. Il Cesareo, formatosi in un ambiente culturale influenzato dal positivismo e in particolare dall’insegnamento dell’antropologo Sergi, trae da questa scuola di pensiero l’impulso a investigare le opere dei grandi scrittori senza remore o pregiudizi e la convinzione che la esatta conoscenza della personalità di un artista sia necessaria per la piena comprensione della sua opera.
La sua indagine è infatti tutta rivolta alla definizione della personalità morale del grande Giacomo. Lo scopo dichiarato di questo libro è infatti indagare «l’essenza morale del poeta, il carattere suo», e dimostrare «che tutta la vita e tutta l’opera del poeta di Recanati fu il necessario prodotto di quel carattere», come scrive l’Autore in sede di prefazione. Il profilo di Leopardi disegnato dal Cesareo è dunque fortemente influenzato dalle tesi degli studiosi positivisti e occupa quindi un posto a parte nella storia della filologia leopardiana, in netta antitesi sia rispetto alle posizioni romantiche sia a quelle di tanta critica novecentesca.
Questa nuova edizione, scrupolosamente curata da Elisabetta De Troja, rappresenta per tutti i lettori e gli studiosi di Leopardi un’occasione di riscoperta di un momento unico della critica leopardiana, oggi quasi ignorato, capace di proporre chiavi di lettura certamente suggestive, che a molti contemporanei probabilmente riusciranno sorprendenti e provocatorie.

Specimen:
Ma circa i primi del 1816 cominciò a provare un’irrequietezza, uno smarrimento, un malessere, da prima vago e ineguale, poi a mano a mano più profondo, angoscioso e continuo. La vista, che avea troppo affaticata su’ libri, a volte gli s’oscurava d’un tratto; al lavoro non poteva più reggere; si sentiva triste e spossato senza ragione; avea perso l’appetito ed il sonno. Oltre a ciò, la sensibilità gli s’era acuita per modo, che qualunque impressione un po’ fuori dell’ordinario gli riusciva intollerabile. La notte, egli aveva paura dello sterminato silenzio; la sera gli accadeva sovente di lasciar la conversazione e andare a lenire nel buio i suoi occhi che gli frizzavano per lo spasimo della luce. Ora una baggianata detta da alcuno, che prima l’avrebbe fatto rider di cuore, gli provocava un’irritazione veemente; i difetti del padre, segnatamente la sua presunzione e ciò ch’egli per allora credeva la sua tirchieria, cominciavano a infastidirlo. Si sentiva avvilito e disperato di quella sua nuova condizione; temeva che gli altri se n’accorgessero, e istintivamente rifuggiva dalla vista degli uomini, e cercava la solitudine. Che cos’era accaduto? Una malattia, congenita in lui per ragioni d’eredità, la rachitide1 (negli antenati del Leopardi erano state frequenti le nozze fra consanguinei, le morti premature e le infermità nervose), fino a quando era stata combattuta con l’abbondante alimentazione, con l’esercizio muscolare, con l’aria sana de’ campi, con la distrazione, s’era rimasta occulta; ma quando Giacomo, e per l’appunto nella crisi della pubertà, s’assoggettò a quell’eccesso di fatica mentale per sei anni continui e trascurò quasi affatto il regime del corpo, il morbo, che non trovava più resistenza, gli cominciò segretamente a roder le ossa, gl’intorbidò le pupille, gli azzannò la spina dorsale e arrestò in parte, in parte disviò, il normale sviluppo dell’organismo. A codesto processo di degenerazione fisica rispondeva, come ciascuno può intendere, un perturbamento morale del giovine; il quale, per altro, ignorava che quel suo modo differente di considerare le cose dipendesse, non mica dal mutamento di queste, ma dalla sua propria trasformazione.

Giovanni Alfredo Cesareo (Messina, 1860 - Palermo,1937) oltre che autore di canzoni, poeta e drammaturgo, è uno storico della letteratura dai molteplici interessi: si è occupato del Petrarca, di Salvator Rosa, di Giovanni Meli, dei lirici siciliani del Duecento e di Giacomo Leopardi. Critico di tendenze realiste, fu influenzato dal positivismo e in seguito dallo storicismo di De Sanctis. È stato per molti anni professore di letteratura italiana all’Università di Palermo.
Per maggiori informazioni
Contatto
Silvio Ulivelli
Edizioni Remo Sandron
Via di Ripoli, 207 h
50126 Firenze Italia
info@sandron.it
0556587411
Ufficio Stampa
Silvio Ulivelli
 Edizioni Remo Sandron (Leggi tutti i comunicati)
Via di Ripoli, 207 H
50126 Firenze Italia
info@sandron.it
0556587411