THE SCULPTURE SHOW Peter Simon Mühlhäußer, Alex Rane, Kelly Robert, Bruno Walpoth
Peter Simon Mühlhäußer, Alex Rane, Kelly Robert e Bruno Walpoth presentano un nucleo di circa dieci opere di medie e grandi dimensioni, in bronzo, marmo, terraglia, legno e sabbia, realizzate appositamente per l’esposizione a partire dall’invito della stessa galleria a creare sculture che li allontanassero dalla loro “comfort zone” per dare alla luce pezzi inusuali e innovativi.
La spinta a muoversi su territori nuovi è stata interpretata da ciascun artista in modi differenti: chi ha rivoluzionato i propri soggetti, chi ha sperimentato sui materiali, chi sulle dimensioni.
Sulle grandi misure ha per esempio lavorato l’artista tedesco Peter Simon Mühlhäußer che in mostra presenta tre sculture di cui due calchi in bronzo ondulato e un’opera in sabbia, la più grande mai creata dall’artista.
Nelle nuove sculture si ritrovano però anche alcuni punti fermi del suo stile: la necessità di raccontare attraverso di esse una storia o di riflettere su un tema di attualità, oppure di concentrarsi talvolta sulla pura armonia estetica delle forme sperimentando nuovi materiali in modo che risultino sempre funzionali al messaggio che l’opera intende trasmettere.
Per la prima volta nel suo percorso artistico Kelly Robert
dà vita a un soggetto dalle sembianze maschili. Come nelle sue sculture femminili, anche qui l’artista californiana esaspera forme e posture per esprimere energia e potenza: profili sinuosi si alternano a repentini spigoli che guidano lo sguardo dell’osservatore lungo la silhouette delle forme da lei create.
Il colore, spesso vivace, asseconda il messaggio di forza e vitalità che Robert intende lanciare con il suo lavoro.
Si reinventa nei materiali lo scultore trentino Bruno Walpoth che espone a Pietrasanta due sculture, di cui una a grandezza naturale, che accostano al legno, suo materiale d’elezione, la
carta cinese.
Come nel lavoro degli altri autori presenti in mostra, anche in Walpoth l’elemento di novità si affianca a una continuità nella poetica e nello stile: nelle opere in mostra si ritrovano infatti quella caratteristica introspezione e distanza psicologica per cui le figure di Walpoth sono già note e amate dal pubblico.
Accompagna l’esposizione un catalogo, con le immagini delle opere in mostra e apparati bio-bibliografici aggiornati.