Ustrasana, la posizione yoga del cammello

Posizione del cammello, Ustrasana: il significato, i benefici, le eventuali controindicazioni e la corretta esecuzione.
Civitanova Marche, (informazione.it - comunicati stampa - salute e benessere)

Nuovamente sulle pagine del nostro blog con un altro articolo sulle posizioni yoga, gli articoli in cui illustriamo nei dettagli un asana, descrivendone il significato, i benefici, le eventuali controindicazioni e la corretta esecuzione, passo dopo passo. Questa è la volta di Ustrasana, la posizione del cammello. Prenditi del tempo tutto per te, mettiti comodo sul tappetino e… buona lettura e buona pratica!

Il significato della posizione del cammello nello yoga

La posizione del cammello risulta indubbiamente tra le più praticate. Prima di vedere da vicino su cosa agisce e come si esegue, vediamo il suo significato. Chiamata in sanscrito Ustrasana, da ustra, “cammello” e asana, “posizione”, per via della schiena inarcata, evoca la gobba di un cammello – anche se tra i suoi benefici ha quello di correggere la postura, quindi paradossalmente previene la gobba.

A cosa serve la posizione del cammello

Ustrasana è in grado di donare un benessere profondo sia al corpo che alla mente perché sollecita gruppi muscolari essenziali e contribuisce a migliorare l’empatia di chi la pratica.

Ustrasana, la posizione yoga del cammello
Foto by Alessandro SigismondiPosizione del cammello benefici

I benefici di Ustrasana sono diversi, in linea generale ha effetti positivi sia sulla postura, come anticipato, sia sull’umore, perché va a lavorare sul quarto chakra, quello del cuore. Ma vediamo nel dettaglio cosa è in grado di fare questa posizione:

  • rinforzare e tonificare i muscoli della colonna vertebrale, in particolare quelli della zona lombare;
  • alleviare i dolori dovuti alla sciatalgia;
  • allungare la muscolatura della parte anteriore del corpo;
  • rilassare il collo, le spalle e le gambe;
  • contrastare la rigidità della schiena;
  • migliorare l’elasticità del diaframma e dei polmoni, e quindi il funzionamento del sistema respiratorio;
  • influenzare l’umore;
  • donare maggiore apertura nei confronti di se stessi e degli altri.

La posizione del cammello e il chakra del cuore

Ustrasana agisce su Anahata, il quarto chakra, quello del cuore. Perché? La risposta è semplice: essendo situato al centro del petto, viene ampiamente sollecitato dalla posizione del cammello yoga. In questa posizione, infatti, il torace è particolarmente allargato, le scapole tendono a unirsi tra loro e il torso si apre verso l’alto. Pertanto l’emotività ne risente in modo positivo e si sprigionano così tutte le ernergie dal chakra del cuore.

Nell’articolo Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli abbiamo illustrato uno a uno tutti i chakra, qui ricordiamo che il quarto, Anahata, è associato al verde e rappresenta l’amore incondizionato per sé stessi e gli altri. Quando questa area è in equilibrio, ci sentiamo più aperti agli altri e abbiamo maggiore facilità nel dare amore ed essere amati.

Come eseguire la posizione del cammello

Ed eccoci all’esecuzione del cammello yoga. Te la spieghiamo punto per punto.

Iniziamo col dire che è bene fare questa posizione dopo Urdhva Dhanurasana, la posizione yoga dell’arco, oppure dopo Bhujangasana: tutto sulla posizione yoga del cobra, entrambe, infatti, preparano la schiena alla flessione all’indietro.

Ustrasana, la posizione yoga del cammello
Urdhva Dhanurasana, la posizione yoga dell’arco
Ustrasana, la posizione yoga del cammello
Bhujangasana, la posizione yoga del cobra

Posizionati sul tappetino inginocchiandoti con le cosce appena allargate come l’apertura del bacino e perpendicolari al pavimento.

Appoggia poi le mani sui glutei e inarca lentamente la schiena indietro. A inarcatura completa, porta le mani sulle caviglie, facendo presa con i palmi delle mani sui talloni.

Fai attenzione ad aprire bene il petto, allarga le spalle e lascia cadere la testa all’indietro. Mantieni la posizione per 8-10 respiri inspirando ed espirando.

Per uscire dalla posizione, abbassa il bacino e torna alla posizione di partenza.

Varianti della posizione per principianti

Se non sei molto flessibile o sei all’inizio della pratica, ti consigliamo di eseguire questa variante della posizione del cammello.

Posizione di partenza, Vajrasana, la posizione yoga del diamante.

Ustrasana, la posizione yoga del cammello
Vajrasana, la posizione yoga del diamante

Con le mani afferra le caviglie e sollevati sulle ginocchia, avanzando con il petto e inarcando la schiena. Rilassa il collo facendo cadere la testa all’indietro. Mantieni la posizione fin quando riesci. Ritorna alla posizione iniziale in modo leto e graduale.

Controindicazioni e precauzioni da prendere quando si pratica Ustrasana

La posizione non è indicata se soffri di ipertensione, cefalea e ipertiroidismo. Da evitare anche se soffri di insonnia e di lombalgia.

Nei principianti, la posizione cammello yoga può causare nausea e giramenti di testa. Tieni conto che, praticando e prendendo man mano dimestichezza con la posizione, non avvertirai più alcun malessere.

Una precauzione da prendere se avverti dolore nel tenere le cosce perpendicolari al pavimento è il sostegno di una parete: con le ginocchia a terra, esegui la posizione appoggiando le cosce al muro spingendo contro di esso per allinearle alle ginocchia.

Consigli per principianti

La posizione del cammello non è particolarmente semplice, soprattutto se il corpo non ha ancora raggiunto un’elevata flessibilità. Ecco perché, come già detto, è consigliabile eseguirla dopo asana che agevolano l’apertura del petto e l’inarcamento della schiena all’indietro.

E dopo? A causa dell’intensità di questo asana, in genere viene tradizionalmente seguito da un breve periodo di rilassamento in Savasana. Dopo avere eseguito Ustrasana, infatti, il battito cardiaco spesso è accelerato, mentre il respiro è profondo e lento.

Ustrasana, la posizione yoga del cammello
Savasana, la posizione yoga del cadavere

Importante, non ti scoraggiare se le prime volte fai fatica. Vedrai che grazie alla costanza riuscirai a godere di tutti i benefici che Ustrasana è in grado di offrire a mente e corpo. Così come non devi scoraggiarti, non devi nemmeno forzarti troppo. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di rispettare i tuoi limiti.

Corso consigliato

Il Corso Completo di Anatomia e Fisiologia dello Yoga per scoprire i benefici che offrono gli asana ed evitare gli errori nella pratica.

Impara tutto quello che devi sapere sull’anatomia e la fisiologia in relazione allo yoga.

Perfetto per insegnanti, praticanti, terapisti o chiunque voglia una comprensione più profonda di come funziona il corpo umano in relazione agli asana dello yoga.

Il corso con si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi.

Ustrasana, la posizione yoga del cammello

Questo corso di fisiologia e anatomia è ottimo per chi ha bisogno di una conoscenza di base per praticare al meglio ed avere tutti i benefici dello yoga. 

Personalmente mi piace molto come è strutturato, gli insegnanti spiegano al meglio e in parole semplici come siamo fatti e ciò che avviene nel nostro corpo. Bellissimo!

-Francesca Garau

Già acquistato da oltre 335 studenti, il corso è un must per chi desidera insegnare yoga o avere una comprensione più profonda dell’anatomia in relazione allo yoga.

Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi: 45 video lezioni registrate (per un totale di 15 ore), condotte da un’insegnante dall’India: Anant Jethuri, che dà supporto per eventuali domande e chiarimenti.

Le lezioni sono in italiano e, una volta completato il corso, si acquisisce la certificazione YACEP di Yoga Alliance.

VOGLIO ISCRIVERMI

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Elena Petrunina
 EVENTI YOGA SRLS (Leggi tutti i comunicati)
via Martiri delle Foibe, 16/p
62012 Civitanova Marche
[email protected]