Il progetto Inventio. Cambiare il mondo dell’istruzione tecnica e professionale con un po’ di filosofia! a cura dell’associazione Filò. Il filo del pensiero con il sostegno di MMB Software

Le osservazioni condotte negli ultimi anni nelle scuole che hanno implementato esperienze simili dimostrano chiaramente che gli studenti coinvolti in percorsi di discussione filosofica mostrano un miglioramento delle capacità linguistiche, logiche e critiche, oltre a uno sviluppo delle abilità sociali. Per l’anno 2023/24 si unisce alla Rete Inventio l’istituto Bucci di Faenza intraprendendo così il primo passo per trasformare la propria proposta didattica inaugurando un processo di innovazione.
Faenza (RA), (informazione.it - comunicati stampa - società)

Da due anni, la Rete Nazionale Inventio sta rivoluzionando l'istruzione tecnica in Italia. Con orgoglio annunciamo che la Rete conta ad oggi 40 classi aderenti in 23 scuole tecniche e professionali distribuite su tutto il territorio nazionale. A guidare questo ambizioso progetto è l'IPS "Cavalieri" di Milano, scuola capofila incaricata di coordinare le attività amministrative e di rappresentare la Rete a livello nazionale.

Inventio è prima di tutto il sogno di trasformare l’istruzione tecnica e professionale in Italia, sottraendola da quel pregiudizio negativo che investe prima di tutto ragazze e ragazzi che scelgono queste scuole. Inventio è nato nel 2022 come un vero e proprio esperimento sotto la supervisione del gruppo di ricerca Aiòn in didattica della filosofia dell'Università di Bologna. Da allora, Filò. Il filo del pensiero e gli istituti che aderiscono alla Rete fin dal primo anno di sperimentazione, hanno lavorato duramente per costruire una collaborazione solida tra enti e realtà che credono nell'insegnamento della filosofia quale metodo educativo. In ogni classe della Rete, gli studenti parteciperanno a 24 ore di dialogo filosofico, esplorando domande fondamentali come: "L’informazione è conoscenza?", "Qual è il legame tra eguaglianza e libertà?", "Che cosa significa essere felici?" e "Esistono il bene e il male?". Siamo convinti, insieme a Partner e collaboratori, che il fare filosofia insieme sia un'esperienza trasformativa dato che ogni studente contribuisce attivamente alla costruzione del sapere. La filosofia, nei laboratori Inventio, è un'indagine attiva e collaborativa che aiuta gli studenti a sviluppare competenze logico-argomentative, capacità di astrazione e abilità etico-relazionali. In poche parole: ad esternalizzare quel processo dialogico che ognuno di noi sperimenta nella propria mente. 

Per l’anno 2023/24 si unisce alla Rete l’istituto Bucci di Faenza intraprendendo così il primo passo per trasformare e integrare la propria proposta didattica inaugurando un processo di innovazione volto a creare spazi per "fare filosofia" in comunità anche nelle proprie classi. Il percorso si è svolto in una classe prima dell’indirizzo Informatico della scuola e ha coinvolto ragazzi e ragazze nella costruzione del loro mondo ideale. Obiettivo? Affrontare temi politici, sociali ed educativi valorizzando il pensiero e il contributo di ognuno di loro, ascoltando i loro bisogni e desideri. Creando, insomma, contesti in cui tutti possano sentirsi indispensabili per la creazione del futuro. 

Perché fare filosofia agli istituti tecnici? Cosa serve?

Le osservazioni condotte negli ultimi anni nelle scuole che hanno implementato esperienze simili dimostrano chiaramente che gli studenti coinvolti in percorsi di discussione filosofica mostrano un miglioramento delle capacità linguistiche, logiche e critiche, oltre a uno sviluppo delle abilità sociali. In particolare, uno studio condotto nel 2015 dalla Education Endowment Foundation in Inghilterra ha evidenziato questi benefici. Sono inoltre in questo momento in elaborazione i primi dati quantitativi prodotti dalla Rete che confluiranno nel grande lavoro di ricerca accademico che sostiene e guida il progetto. 

L'obiettivo educativo di Inventio è quello di formare adulti capaci di affrontare le sfide di una società sempre più complessa, sviluppando competenze trasversali che consentano loro di adattarsi al mondo del lavoro moderno in modo attivo e consapevole.

MMB Software è molto legata al suo territorio e vuole contribuire concretamente allo sviluppo della comunità che lo abita. Il futuro di una terra dipende dai suoi giovani e questo è uno dei motivi che ha spinto l’azienda a sostenere il percorso all’istituto Bucci di Faenza. In generale dice Omar Montanari, fondatore di MMB Software “La cultura classica rappresenta le nostre origini e conoscere da dove veniamo è fondamentale per comprendere ciò che ci circonda ed essere più consapevoli rispetto a dove si vuole andare. Il progetto Inventio permette questo oltre ad ampliare l’offerta formativa di istituti tecnici e professionali, votata per tradizione a materie molto concrete e pratiche.” 

Per approfondire il progetto, visita la pagina web di Filò. Il filo del pensiero: https://www.filoedu.com/inventio/

Data: 17/05/2024

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Carola Truffelli
 Filò, il filo del pensiero ETS APS (Leggi tutti i comunicati)
Via Santa Caterina, 63/2
40123 Bologna
[email protected]