"Lear e il suo Matto": I burattini incontrano Shakespeare alla Casa del Teatro di Faenza

Venerdì 14 Marzo 2025. Lear e il suo Matto di Teatro Invito e della Compagnia Walter Broggini intreccia teatro d’attore e di figura. Lo spettacolo, pensato per un pubblico adulto, sarà presentato nell’ambito della Stagione un teatro di pace a cura del Teatro Due Mondi.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Lear e il suo Matto di Teatro Invito e della Compagnia Walter Broggini intreccia teatro d’attore e di figura. Lo spettacolo, pensato per un pubblico adulto, sarà presentato nell’ambito della Stagione un teatro di pace a cura del Teatro Due Mondi. Ingresso unico 2 euro.

 

Venerdì 14 marzo alle ore 21 alla Casa del Teatro di Faenza è in programma lo spettacolo Lear e il suo Matto di Teatro Invito e della Compagnia Walter Broggini, che intreccia teatro d’attore e di figura in una creazione, pensata per un pubblico di persone adulte, che sarà in scena nell’ambito della Stagione un teatro di pace a cura del Teatro Due Mondi.

 

Walter Broggini (burattinaio) e Luca Radaelli (attore) danno vita a un Re Lear che trae linfa dal teatro popolare, dalla farsa, dal balletto indemoniato delle teste di legno: «In Italia si tende a dare ai burattini l’etichetta di “teatro per bambini”, dimenticandosi l’origine rituale e demoniaca delle maschere (Arlecchino, Brighella) e l’aspetto inquietante di alcuni personaggi del teatro di figura (Punch, Guignol…)».

 

«Leggendo Shakespeare ci si imbatte in una realtà fatta di contrasti: l’alto e il basso, l’elevato e il volgare, il comico e il tragico. Nella sua tragedia forse più cupa, Re Lear, Shakespeare toglie allo spettatore ogni certezza, ogni punto fermo: il re dialoga con il suo matto e non si capisce chi dei due sia il matto; i figli apparentemente buoni sono cattivi e viceversa» aggiungono Broggini e Radaelli «I personaggi reagiscono in modo infantile, sembrano burattini nelle mani del destino. Perciò in questo spettacolo la scena elisabettiana è stata ridotta a una baracca di burattini dove il Re Lear è un attore in carne e ossa che dialoga con i suoi fantasmi scolpiti nel legno, dove il dramma è farsa e balletto indemoniato delle teste di legno». 

 

A seguire: dialogo tra artisti e pubblico moderato dal critico teatrale Michele Pascarella.

 

Ingresso unico € 2.

La Casa del Teatro si trova in via Oberdan 7/a a Faenza.

I posti sono limitati, prenotazione consigliata al link https://teatroduemondi.it/eventi/lear-e-il-suo-matto/?occurrence=2025-03-14 oppure allo 0546 622999 o, il giorno dello spettacolo, al 331 1211765.

Contatti via mail: [email protected].

Info: https://teatroduemondi.it/casa-del-teatro/.

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284

Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili