Roma: la rassegna T.E.H.R. prosegue con successo. Prossimo appuntamento il 27 nov. al Teatro con Isabel Russinova

Prossimo imperdibile appuntamento della rassegna T.E.H.R. è il 27 novembre 2019 alle ore 20.30 al Teatro Palladium di Roma con ”Leonora e il Bianco” di e con Isabel Russinova e con Gianluca Enria, le cui musiche originali sono di Francesco Verdinelli e la regia di Rodolfo Martinelli Carraresi.
Roma, (informazione.it - comunicati stampa - spettacolo)

La terza edizione di T.E.H.R. – Thematic Exibition on human rights ha quest’anno davvero un nutritissimo programma. Ideata e diretta da  Isabel Russinova  viene presentata da “ Ars Millennia Prodution”  e dall’”Associazione Culturale Bravò” associazione presieduta da  Rodolfo Martinelli  Carraresi sociologo e giornalista e Vice Presidente del Sindacato dei Giornalisti del Lazio (associazione Stampa Romana). Rammentiamo che l’” Associazione Culturale Bravò” opera già dal 2005 nell’ambito culturale, promuovendo teatro, documentari, eventi, libri e cinema.

 

La rassegna T.E.H.R. – sui diritti umani, il cui argomento scelto per questa edizione è incentrato su “ Il coraggio delle donne”, nasce in collaborazione con Amnesty International Italia, con lo scopo di tenere viva l’attenzione sul rispetto dei diritti umani. La rassegna si svolgerà a Roma e vedrà una serie di incontri tematici per affrontare argomenti sui diritti umani, raccontati attraverso le arti. Il primo degli appuntamenti avrà luogo il 21 novembre e si concluderanno il 17 dicembre 2019.

 

L’appuntamento di punta sarà  l’elegante Galà Musicale che si terrà  l’11 dicembre 2019  alle  ore 20.30 – coincidente con la giornata internazionale dei diritti umani – presso il  Conservatorio Santa Cecilia in Via dei Greci 18, e vedrà la presenza di prestigiosi ed autorevoli ospiti tra cui personalità della cultura, dell’arte e dello spettacolo.

Tra gli ospiti di questa edizione lo scrittore  giornalista e reporter di guerraGian Micalessin, l’attrice e regista Eleonora Ivone,  il regista drammaturgoAngelo Longoni, il vaticanista Mimmo Muolo  e come sempre la grande musica del maestro compositore e curatore del Conservatorio di Santa Cecilia, Michele dall’Ongaro, dove appunto si celebrerà, nella Sala Accademica la giornata internazionale dei diritti umani, l’11 dicembre.

Già si è svolto con successo il primo degli appuntamenti programmati con l’incontro avvenuto presso l’Università Roma3 di Roma sul tema “La donna e la lotta per i diritti”-  per ricordare Marielle e Havren che non ci sono più. Relatori: Mimmo Muolo, Vaticanista – Vice Direttore di “Avvenire”, il Prof. Luca Aversano –Uniroma3, il Prof. Paolo d Angelo- Uniroma 3. Le letture saranno a cura dell ‘attrice Gabriella Silvestri.

 

Un successo il primo degli appuntamenti svoltosi lo scorso 21 novembre presso l’Università Roma3 tenutosi su “La donna e la lotta per i diritti” per ricordare Marielle e Havren che non ci sono più.
Arielle Francisco da Silva è stata una politica, sociologa e attivista brasiliana impegnata nella difesa dei diritti umani che fu assassinata la sera del 14 marzo 2018

Hevrin Khalaf è stata una politica ed attivista curda con cittadinanza siriana, Segretario Generale del "Partito della Siria del Futuro" che si è battuta per i diritti delle donne e che fu uccisa dai miliziani filo-turchi. Due donne forti che hanno sacrificato la loro vita per la difesa dei diritti. I relatori dell’incontro di successo sono stati Mimmo Muolo, Vaticanista – Vice Direttore di “Avvenire”, il Prof. Luca Aversano –Uniroma3, il Prof. Paolo d Angelo- Uniroma 3. Le letture a cura dell‘attrice Gabriella Silvestri.

 

Il prossimo imperdibile appuntamento è il 27 novembre 2019 alle ore 20.30 al Teatro Palladium di Roma con ”Leonora e il Bianco” di e con Isabel Russinova e con Gianluca Enria, le cui musiche originali sono di Francesco Verdinelli e la regia di Rodolfo Martinelli Carraresi.

 

Nel prosieguo anche gli altri appuntamenti in programma a dicembre:

  • 3 dicembre 2019 ore 17 – Università Roma tre  via Ostiense 234 Roma ( aula 20) “Donne in guerra”  Ayse non è Capuccetto rosso, dedicato a Ayse Deniz Karakagil. Relatori: il Prof. Luca Aversano Uniroma3, Paolo D Angelo di Uniroma3, Gian Micalessin inviato speciale -il giornale -reporter di guerra, che recentemente ha ricevuto il “Premio Nassiria”. Le letture saranno a cura dell’ attrice Silvia Siravo.
  • 11 dicembre2019  ore 20.30 – Conservatorio di Santa Cecilia – Sala Accademica –  Tehr  musica – giornata internazionale dei diritti umani.  Galà Musicale presso il Conservatorio Santa Cecilia in Via dei Greci 18 Ore 20.30 –  Sala Accademica con tema – La donna e la Rivoluzione.
  • 12 dicembre 2019 ore 17.30 presso la Biblioteca del Senato della Repubblica in Piazza delle Minerva 38 – Proiezione “ La dove continua il mare “ segue  incontro “La donna  simbolo di accoglienza” Partecipano: Gianni Marilotti , Presidente Biblioteca Senato della Repubblica, Gianni Todini  Vice Direttore Aska News.
  • 17 Dicembre 2019  – presso l’Università eCampus-via Matera 18- da ore 17,00 Proiezioni dei lavori cinematografici in collaborazione con Cineteca Nazionale e  RIFF (Rome independent film festival ) con tematiche legate ai diritti. Evento speciale : il cortometraggio ” Apri le labbra” di Eleonora Ivone. Partecipano: Angelo Longoni  drammaturgo regista , Gaia de Laurentiis  protagonista del film. Saranno presenti gli autori  ed attori  del corto.
Ufficio Stampa