Smart Fortwo: a cosa prestare attenzione quando la si acquista usata

A seguito del recente stop alla sua produzione, è aumentato l’interesse nei confronti dell’iconica city car usata. Da uno studio di CARFAX emerge che più della metà delle Smart Fortwo ha avuto da due a quattro proprietari e ben il 40% presenta almeno un potenziale fattore di rischio, che è importante conoscere prima di procedere all’acquisto.
Monaco di Baviera, (informazione.it - comunicati stampa - servizi)

A distanza di oltre 25 anni dal suo lancio, la Smart Fortwo è da poco uscita di produzione, lasciando un vuoto in tutti coloro che l’apprezzano soprattutto per l’estrema compattezza e maneggevolezza, che rendono agevole il parcheggio anche in spazi molto ridotti.

Oltre a essere una delle city car più amata nel nostro paese, la mitica due posti è diventata nel tempo una preziosa alleata, in particolare, per molti italiani che vivono nelle grandi città e che, nell’attesa di avere conferme sul lancio di una sua possibile erede, che non avverrà in ogni caso prima del 2025, stanno mostrando un interesse crescente verso le Smart Fortwo di seconda mano.

A questo proposito CARFAX, piattaforma di riferimento per le informazioni sulla storia dei veicoli usati con un database con oltre 35 miliardi di record su scala mondiale, ha effettuato un’indagine sui report richiesti dai suoi utenti su questa vettura, tra inizio gennaio 2023 a oggi, per determinare a cosa occorra maggiormente prestare attenzione quando si acquista una Smart Fortwo usata.

Con un’età media di 11 anni, le storiche due posti circolanti in Italia, secondo i dati della ricerca di CARFAX, risultano aver mediamente percorso 89.000 chilometri. Per quanto riguarda il numero di proprietari, che è uno degli aspetti che un potenziale acquirente di un’auto usata spesso considera, solo il 15% delle Smart Fortwo può vantare un unico proprietario, mentre la maggioranza (54%) ne ha avuti tra i due e i quattro e quasi una su tre (29%) addirittura cinque o più. Per quanto si tratti di un parametro che non è garanzia del buono stato dell’auto, dal momento che quest’ultimo dipende sicuramente anche dall’effettivo numero dei guidatori e dalla loro condotta, è in ogni caso rilevante che siano davvero poche le Smart Fortwo a non avere mai cambiato proprietario.

I risultati dell'indagine sono particolarmente interessanti per quanto riguarda i possibili fattori di rischio associati alle Smart Fortwo usate. Il 40% di queste auto presenta almeno un fattore di rischio, una percentuale significativamente superiore al 26% riscontrato in media tra le altre auto circolanti in Italia.

Tra i possibili problemi delle Smart Fortwo di seconda mano il più diffuso è quello di aver subito nella sua storia un incidente stradale o un danno di vario tipo (29%) che, in caso la vettura non fosse stata riparata adeguatamente, potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza della stessa e delle persone a bordo. Da segnalare poi come il 9% delle Smart Fortwo provenga dall’estero e il 5% risulti “schilometrata”, ossia con un contachilometri alterato per far apparire minore il numero di chilometri percorsi dalla vettura.

Va tuttavia sottolineato che nel caso delle Smart Fortwo più recenti (fino a 5 anni), è appena l’11% ad avere almeno un fattore di rischio, quindi, poco più di una ogni dieci.

“Dai dati in nostro possesso emerge come questa city car, che tanto successo ha riscosso soprattutto nelle grandi città italiane, prima su tutte la Capitale, presenti un numero maggiore di rischi rispetto alla media delle auto circolanti nel nostro Paese, tra cui incidenti o danni pregressi, ma questo non dovrebbe scoraggiare i tanti appassionati della Smart Fortwo, che ora non possono più acquistarla nuova, a rivolgersi al mercato dell’usato”, ha affermato Marco Arban, Direttore del Business Development in Europa di CARFAX, che ha proseguito: “Una volta individuata l’auto che interessa, infatti, con il numero di targa è possibile richiedere sul nostro portale un report della sua storia e verificare diversi aspetti, tra cui il numero di proprietari, se risulta che sia stata coinvolta in incidenti o subito altri tipi di danni, se il numero dei chilometri percorsi è stato alterato o ancora se proviene dall’estero. In ogni caso, il nostro consiglio prima di procedere con l’acquisto, è quello di fare anche controllare il veicolo da un meccanico di fiducia ed effettuare un test su strada, così da avere un quadro il più completo possibile sulla vettura”.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Paolo Carli
 Preview Public Relations (Leggi tutti i comunicati)
Piazzale Biancamano 8
20121 Milano
[email protected]
02 87364012