Al Teatro Velluti di CORRIDONIA "MARCHE TRACKLIST. TRACCE DI MUSICA D’AUTORE DALLE MARCHE"

Cinque giovani artisti marchigiani, Sabato 25 Maggio 2024.
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

Sabato 25 maggio al Teatro Velluti di Corridonia  per Marche Tracklist. Tracce di musica d’autore dalle Marche, prima edizione di una maratona ideata da Comune di Corridonia e AMAT, con il contributo di MiC e Regione Marche, per conoscere nuovi talenti regionali della scena musicale. Marche Tracklist è preziosa opportunità per i giovani artisti marchigiani che presenteranno in formato breve i propri lavori offrendo loro un’occasione di visibilità e di scambio di esperienze.

Cinque – in rappresentanza di territori e province delle Marche – le proposte selezionate.

 

Laplastique, al secolo Laura Gismondi, è una cantautrice di Fermo che vive tra le Marche e Bologna. Coltiva la musica insieme a scrittura e filosofia. Contrasto è la parola-chiave: soul e synthpop, tastiere elettroniche e improvvisazioni soul. A Londra si avvicina al blues ma anche alle sperimentazioni elettroniche e nel 2020 inizia la collaborazione con Daniela Munda, sua attuale produttrice. Nell’estate 2023 è in finale ai concorsi Arezzo Wave Marche, Palco d’Autore di Genova e Civitanova Solidarity Sound. A gennaio di quest’anno esce A proprio tempo singolo di apertura dell’EP Matrioska.

 

Il maceratese Mivergogno è Daniele Gatto che nel 2019 pubblica con Dischi Sotterranei e Homeless Records il suo primo e omonimo album, otto tracce interamente scritte e suonate da lui. Con la produzione di Exit Exit, con Dischi Sotterranei e Homeless Records nel maggio 2022 esce il secondo lavoro Filippine. «Mivergogno – si presenta – è cantautorato, spesso urlautorato, scanzonato e diretto, semplice ma mai banale». Per l’occasione sarà accompagnato da una band di quattro musicisti.

 

Paul Giorgi, nato nel 1995 ad Ascoli Piceno, ha iniziato a studiare la tastiera da bambino. Diplomato in chitarra moderna, nel 2017 ha registrato alcune canzoni in un progetto indie rock chiamato The Koffess. Nel frattempo scrive pezzi per pianoforte, nel 2018 la colonna sonora di una web serie intitolata Non voglio mica la Luna e nel 2021 registra l’album d'esordio Safari Pop. Selezionato tra 600 candidati, è stato uno dei sei finalisti nella 13ª edizione di Musica da Bere suonando con Angelina Mango e Miglio. A giugno 2023 ha aperto il concerto di Cavetown sul palco principale del Magnolia (Milano). Alla fine dell'anno ha pubblicato quattro singoli annunciando il suo nuovo album, attualmente nelle fasi finali di produzione.

 

Talèa, classe 1998, nasce Cecilia Quaranta alle porte di Milano, ma è jesina di fatto. Si avvicina molto giovane alla chitarra e inizia a suonare classici folk e rock d’autore. Raggiunge il grande pubblico grazie alla partecipazione a X Factor 2022 con il plauso della critica. Nella sua visione, la musica deve essere fluida come il tempo. Talèa sale sul palco da sola, accompagnata dalla sua chitarra, da una tastiera, da looper, drum pad machine e misteriosi sensori. Una presenza magnetica e coinvolgente, il cui repertorio sfida il bilico tra acustica, elettronica e sperimentazione.

 

Da Pesaro e Urbino vengono i Touristi (Vittorio Topi voce; Eleonora Viola chitarra, cori; Marco Viglietti basso, cori; Matteo Moroni batteria) una miscela in bilico tra il suono indipendente degli anni duemila e le atmosfere grezze della new wave italiana. Promosso dalle recensioni di Rockit, il gruppo calca live palchi, spiagge e balere della costa adriatica e dell'Italia centrale, partecipa a festival estivi e pone le fondamenta per il primo LP.

 

I biglietti (posto unico €. 3) si possono acquistare nei punti vendita AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com e a teatro il giorno di spettacolo dalle ore 18 (376 1636640). Informazioni: AMAT 071 2072439, Comune di Corridonia Assessorato alla Cultura 0733 439901. Inizio concerto ore 20,30.

 

 

 

 

Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show