A Ravenna Festival l'omaggio a Bruckner nel bicentenario della nascita della Gustav Mahler Jugendorchester, Kirill Petrenko direttore

Palazzo Mauro De André, Domenica 2 giugno 2024, ore 21:00. La dichiarazione del Direttore sulla guerra in Ucraina
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

 Nel suo debutto a Ravenna Festival, Domenica 2 Giugno 2024 al Pala De André, il Maestro Kirill Petrenko celebra il 200° compleanno di Anton Bruckner con la sua opera più grandiosa, un monumento che per contrasti dinamici e forza espansiva allarga a dismisura – come mai era successo nell’Ottocento – proporzioni e ambizioni dell’orchestra. La Quinta Sinfonia è la confessione di tutti gli slanci e i dubbi del suo autore, che per sessant’anni rimase un incompreso. Ma le domande dichiarate implicitamente nella sua musica chiamano a gran voce anche l’uomo di oggi, interrogandolo sui temi eterni del tempo e della vita. Quasi vent’anni separano gli abbozzi della Quinta, risalenti al 1875, e la sua prima assoluta, avvenuta a Graz nel 1894, senza che il compositore fosse presente. Bruckner morì due anni dopo, e non riuscì mai ad ascoltare i frutti del suo immane lavoro.

Kirill Petrenko

 Come emerge da una sua recente intervista,  Kirill Petrenko incarna perfettamente la figura del direttore d’orchestra del nostro tempo, il cui potere carismatico consiste quasi esclusivamente nelle risorse del proprio intelletto e della loro concreta messa in atto.

 La sua carriera è iniziata negli anni Novanta come Kapellmeister alla Volksoper di Vienna, proseguita come direttore musicale al Teatro di Meininger prima e alla Komische Oper di Berlino poi, racconta di una gavetta condotta con pazienza e ambizioni squisitamente musicali. Alla Bayerische Staatsoper il suo impegno si è mantenuto fino al 2018:e poi a Monaco, Opera di Stato, per sei anni, fino a Berlino con i Berliner Philharmoniker.

 Di grande rilievo le dichiarazioni (riportate dall'ANSA) del capo dei Berliner Kirill Petrenko  e poi di Vasily Petrenko, direttore musicale della Royal Philharmonic Orchestra a Londra, direttore principale della European Union Youth Orchestra e direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Accademica di Stato della Russia "Evgenij Svetlanov"  che si sono espressi  contro l'invasione russa dell'Ucraina.

"L'insidioso attacco di Putin all'Ucraina, che viola il diritto internazionale, è un coltello nella schiena dell'intero mondo pacifico. È anche un attacco alle arti, che, come sappiamo, uniscono oltre ogni confine. Sono in completa solidarietà con tutti i miei colleghi ucraini", ha detto Kirill Petrenko da Berlino.

"In risposta a questi terribili eventi, ho deciso di sospendere il mio lavoro in Russia", ha scritto subito dopo con coraggio Vasily sottolineando di sospendere anche tutti i futuri impegni proprio con la Svetlanov, fino al ripristino della pace.

 

Palazzo Mauro De André, Viale Europa, 1 - Ravenna

Domenica 2 giugno 2024,  ore 21:00

Omaggio a Bruckner nel bicentenario della nascita
Gustav Mahler Jugendorchester
Kirill Petrenko direttore

  Anton Bruckner
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore Wab 105

Ufficio Stampa