A RECANATI una giornata di spettacoli per la chiusura del PROGETTO XSIANIXTUTTINOI

DOMENICA 26 MAGGIO
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

Domenica 26 maggio il progetto XsianiXtuttinoi, giunto alla sua quattordicesima edizione, si conclude al Teatro Persiani di Recanati con una giornata di spettacoli, esito dei tanti laboratori realizzati in città dall’AMAT.

 

Ad aprire la ricca giornata di appuntamenti alle ore 16 è la proiezione di L’arrosticino colpisce ancora, un film dei bambini di Recanati a cura di 7-8 chili, regia di Davide Calvaresi. Il progetto ha visto il coinvolgimento di 12 classi delle scuole primarie di Recanati, i bambini hanno pensato, scritto e realizzato un film animato.

Alle ore 17 gli alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado di Recanati in 1, Nessuno, 100mila Amleto rimodellano l’opera scritta da Shakespeare, in forma moderna. Grazie al regista Lorenzo Bastianelli e alle professoresse di lettere Isabella Bottazzi e Catia Piccinini, i ragazzi si sono potuti avvicinare al mondo del teatro, hanno adattato e riscritto alcune scene, imparato a muoversi sul palco, allenato la voce e studiato i movimenti.

Un incubo dal quale sto provando a risvegliarmi è il titolo del lavoro esito del laboratorio con gli studenti dell’IIS Mattei a cura di Giacomo Lilliù in scena alle ore 18.30. “La storia sembra essere tornata ad accelerare da qualche anno a questa parte. Il mondo, le responsabilità, persino la sfera privata – si legge nelle note al lavoro -, tutto corre a una velocità che non ci permette di tenere il passo e ci lascia con un fiatone perenne. Allora abbiamo deciso di utilizzare il tempo del laboratorio per fermarci e per stare in ascolto di questa spossatezza, assecondare la stanchezza così da poter dormire e, forse, sognare”.

La giornata al Teatro Persiani si conclude alle ore 21 con Verso Top Girls. Una prova aperta, esito del laboratorio con gli adulti a cura di Sonia Antinori. Il percorso di quest’anno ha coinvolto un cast tutto al femminile per affrontare uno dei testi di culto della drammaturgia britannica contemporanea, Top Girls di Caryl Churchill. Autrice nota per il suo stile teatrale non naturalistico e per tematiche come femminismo, colonialismo e abuso di potere, con questo testo la Churchill imbandisce un discorso sul femminile, con cui le partecipanti si sono confrontate in modo personalissimo e generoso. La serata è configurata come una reale prova aperta al pubblico, che potrà sperimentare così protocolli di approfondimento tematico alla base delle pratiche della creazione teatrale contemporanea.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ufficio Stampa