Futuri Manager per la promozione del territorio della Fondazione ITS Turismo & Benessere in Val Bidente per scambi di buone pratiche

Fulcro delle attività formative del progetto “Manager per la promozione del territorio e l’organizzazione di eventi”, sito in Bologna, organizzato dalla Fondazione ITS-Turismo & Benessere una serie di incontri con gli amministratori e le aziende che promuovono attività turistiche con idee innovative per riscoprire le infinite ricchezze del territorio
Civitella di Romagna (FC), (informazione.it - comunicati stampa - turismo)

Scambi di buone pratiche sulla nuova economia territoriale: questo il fulcro delle attività formative del progetto “Manager per la promozione del territorio e l’organizzazione di eventi”, sito in Bologna, organizzato dalla Fondazione ITS-Turismo & Benessere, grazie all’impegno del Presidente Pietro Fantini, del direttore Michele Locatelli, della coordinatrice Alessandra Galassi.
Il corso, oltre alle lezioni in aula, prevede una serie di incontri con gli amministratori e le aziende che promuovono attività turistiche. Il percorso formativo mette in risalto le idee innovative, permettendo di riscoprire le infinite ricchezze del territorio.

“Questa è la nuova direzione in cui la formazione è chiamata ad operare – affermano la Coordinatrice Alessandra Galassi, la tutor Paola Gnesi e il docente Fausto Faggioli - per far sì che le nuove generazioni diventino protagoniste attive dei loro percorsi di crescita e di arricchimento nei territori di appartenenza. Crediamo che tutto questo possa realizzarsi unicamente se anche noi iniziamo a guardare la realtà che ci circonda con occhi diversi, valorizzando la bellezza dei nostri territori e la forte identità che li caratterizza.”


“Costruiamo idee sul futuro economico dei nostri territori e siamo determinati a rimodulare l’offerta attraverso proposte innovative e spendibili. Grazie a questo percorso abbiamo sviluppato delle competenze sinergiche volte a promuovere il naturale progresso dello sviluppo economico territoriale, aprendo le porte all’internazionalizzazione, attivando progetti di rete con altri giovani, con le istituzioni e gli imprenditori competenti. Innovazione, Determinazione ma anche Valorizzazione delle tradizioni, dei paesaggi, e di tutti i nostri caratteri distintivi; sono le parole chiave che guidano il nostro progetto e che mirano ad un obiettivo comune. - testimoniano i giovani partecipanti al progetto formativo - Siamo pronti ad investire su noi stessi, mettendoci in gioco al fianco dei rappresentanti del settore”.

Molto interessante anche il collegamento online dal Brasile con il Sindaco Italo-Brasiliano Hadair Ferrari di Pinto Bandeira e la Console Onoraria Thais Raffaela, per una testimonianza sullo sviluppo del turismo rurale nonostante il difficile momento dell'alluvione che li ha colpiti.

Il gruppo di lavoro ITS-Academy Turismo Emilia-Romagna sede di Bologna: Matilde Schippa, Niccolò Trevisani, Lapo Grassi, Jacopo Girelli, Marcello Righi, Costanza Galli, Giulia Buzzoni, Riccardo Falcinelli, Alessandro Orsini, Maria Rosa Castelvetri, Elena Sofia Tarì, Alice Cereda, Federica Marino, Filippo Grassia, Giulia Lacagnina, Giulia Rami, Ludovica Stoppa, Martina Stella Ammutinato, Martina Fava, Sofia Cantarelli, Eleonora Davolio, Youssef Ali.

Ufficio Stampa
Fausto Faggioli
Faggioli Experience
Via San Giovanni - Basino 41 località Cusercoli
47012 Civitella di Romagna (Forli-Cesena) Italia
[email protected]
3356110252