"Classica in Sneakers" per Bologna Festival: cinque concerti classici per i giovani, 30 maggio – 17 luglio 2024 presso la la Birreria Popolare, Bologna Centro

Apertura Giovedì 30 maggio ore 19, con i giovani musicisti del Doré Quartet
Forlì, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

CLASSICA IN SNEAKERS

cinque concerti classici per i giovani

30 maggio – 17 luglio

 

Classica in Sneakers è un nuovo progetto di divulgazione musicale ideato da Bologna Festival per avvicinare il pubblico dei giovani alla musica classica e far sorgere nuovi interessi di ascolto.

 Cinque momenti musicali per familiarizzare con la classica, dal 30 maggio al 17 luglio, organizzati in un contesto diverso dal teatro o dalla sala da concerto: la Birreria Popolare, in centro a Bologna, nell’ora dellaperitivo, dove si accede con uno speciale biglietto degustazione, il "birriglietto". I giovani musicisti coinvolti in questi concerti sono i vincitori della call for artists, aperta a giovani under30, che ha visto la partecipazione di numerosi candidati da tutt’Italia.

Primi in lista, il 30 maggio ore 19, i giovani musicisti del Doré Quartet, che amano far musica insieme e condividono questa loro passione proponendo una selezione di brani divenuti “popolari”, scelti con attenzione dal vastissimo repertorio per quartetto d’archi: singoli movimenti da quartetti di Mozart, Mendelssohn, Schubert, Weber, Shostakovich e l’insolito Puccini del quartetto per archi Crisantemi. Secondo appuntamento martedì 11 giugno ore 19, con i chitarristi del Duo StriAgo e un coinvolgente programma di musiche sudamericane, da Marea di Eduardo Timpanaro a Oblivion e Tango Suite di Astor Piazzolla. Martedì 25 giugno, musiche per arpa con Silvia Capè che suona sin da giovanissima questo affascinante strumento, per lei “angelico e diabolico” al tempo stesso. In programma brani di Händel, Pierné, Damase, Dussek e Spohr. Il duo per clarinetto e pianoforte Balta-Braghiroli, mercoledì 3 luglio, ci porta nel solco della grande tradizione cameristica ottocentesca con i Pezzi fantastici di Schumann e la Sonata op.120 n.2 di Brahms. Chiude la rassegna, mercoledì 17 luglio, il quartetto di saxofoni Alma Saxophone Quartet che si muove tra Copland, Bernstein, Gershwin, Glenn Miller, Chick Corea e Frank Zappa.

 

 

Giovedì 30 maggio ore 19

Doré Quartet

Ilaria Taioli, Samuele Di Gioia violini

José Manuel Muriel López viola

Caterina Vannoni violoncello

 

musiche di Mozart, Schubert, Mendelssohn, Puccini, Šostakovič

 

Martedì 11 giugno ore 19

Duo StriAgo

Mario Strinati chitarra

Pietro Agosti chitarra

 

musiche di Timpanaro, Piazzolla, Pereira, Bellinati

 

Martedì 25 giugno ore 19

Silvia Capè arpa

 

musiche di Händel, Dussek, Spohr, Damase, Pierné

 

Mercoledì 3 luglio ore 19

Duo Balta-Braghiroli

Piersilvio Balta clarinetto

Riccardo Braghiroli pianoforte

 

musiche di Schumann, Brahms, Bassi

 

Mercoledì 17 luglio ore 19

Alma Saxophone Quartet

Simone Bellagamba saxofono soprano

Andrea Piccione saxofono contralto

Davide Lucente saxofono tenore

Andrea Leonardi saxofono baritono

 

musiche di Bernstein, Copland, Gershwin, Miller, Corea, Zappa

 

…………………………………………

 

Associazione Bologna Festival onlus

Via delle Lame 58 – 40122 Bologna

www.bolognafestival.it

Ufficio Stampa