I consigli di Trainline e Thefork per chi visita Venezia in occasione della biennale

Come raggiungere venezia comodamente in treno e gli indirizzi top per degustare le prelibatezze e i tipici antipasti veneziani nei pressi della stazione di santa lucia
Venezia, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

Dici Venezia e pensi subito ai suoi canali, alle sue calli strette, ai suoi ponti e all'architettura mozzafiato che la rendono una delle città più affascinanti al mondo. Ma non solo: Venezia è anche sinonimo di Biennale dell’Arte. Ogni due anni, infatti, la perla della laguna veneta, già scenario di rassegne culturali di attrazione internazionale, ospita uno tra gli appuntamenti più importanti nel panorama artistico, intervallato con l’edizione incentrata sull’architettura. 

Migliaia di visitatori si riversano in una città già unica nel suo genere, richiamati dalla passione per l’arte contemporanea e dai suoi protagonisti - solo il primo giorno di apertura al pubblico si sono registrati oltre 8.600 ingressi – e altrettanti scelgono il treno come mezzo per raggiungerla. 

Come confermato dai dati[1] Trainline, app leader per la prenotazione di treni e pullman, si è registrato un aumento del 27% di passeggeri verso la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e provenienti dalle città di, in ordine di affluenza, Milano, Padova, Verona e Firenze. 

Il treno, quindi, si riafferma quale modo più facile e senza stress per arrivare a Venezia, ben collegata dalle principali città italiane grazie a molteplici soluzioni e orari. In poche ore si può raggiungere la città grazie ai treni ad alta velocità: da Milano, con oltre 35 treni al giorno, il viaggio dura in media 2 ore e 30 minuti.

Da Roma il tragitto in treno copre 4 ore, da Napoli la tratta più veloce è di 5 ore e 25 minuti e da Bologna, la città più vicina, si mette piede in Laguna in solo 1 ora e mezza.

Già all’arrivo alla stazione, l’emozione è assicurata. Venezia Santa Lucia, principale snodo ferroviario della città, è una comoda porta d’ingresso per esplorare i principali siti e tappe da visitare. Situata nel sestiere di Cannaregio, vanta una posizione strategica lungo il Canal Grande che rende l'arrivo in città un'esperienza unica, con una vista mozzafiato sui palazzi e sui canali veneziani. Ma Venezia offre anche una varietà di tradizioni culinarie tutte da scoprire, prima fra tutte quella dei cicchetti

Trainline, insieme a TheFork, ha selezionato alcuni spot nelle vicinanze della stazione, ideali per chi non vuole perdere troppo tempo perché desideroso di buttarsi nella scena artistica della Biennale, ma che allo stesso tempo non vuole rinunciare a un’esperienza culturale tipica locale. Non rimane che acquistare un biglietto del treno e partire alla scoperta del fascino di questa straordinaria città e della sua prestigiosa esposizione d’arte. 

 

10 indirizzi dove indugiare in cicchetti nei pressi di Venezia Santa Lucia

 

Il "cicchetto" è una tradizione culinaria veneziana molto amata, simile all'idea delle tapas spagnole o agli antipasti italiani, generalmente accompagnati da un bicchiere di vino, solitamente chiamato “ombra".

 

Gli spuntini includono una vasta gamma di pietanze, tra cui crostini, polpette, tramezzini, frittelle di pesce, olive marinate, sarde in saor e molti altri piatti deliziosi serviti nei famosi bacari, i tipici bar veneziani, spesso affollati di gente locale e turisti. 

Nei pressi della stazione ci sono moltissimi posti dove gustare un'ampia varietà di prelibatezze veneziane, godendo dell'atmosfera unica e vivace della città e vivendo un'esperienza davvero autentica da non perdere durante una visita a Venezia.

 

Ecco i migliori spot, tra bacari e ristoranti, consigliati da Trainline e TheFork:

 

  • Osteria al Cicheto - nascosta in una calle a soli 3 minuti a piedi dalla stazione, offre sia la possibilità di fare aperitivo al banco sia di cenare o pranzare seduti coi migliori piatti della tradizione veneziana, come bigoli in salsa o con l’arna (anitra), tris di baccalà, seppie al nero e molto altro.

 

  • Hostaria Bacanera - piccola osteria, o meglio risto-bacaro dall’animo creativo, che propone piatti della tradizione rivisitati in chiave gourmet. A 20 minuti a piedi, offre un’atmosfera particolarmente romantica, e un imperdibile menù "Più di un cicchetto" che comprende 8 cicchetti dall’antipasto al dolce per una degustazione conviviale di sapori veneziani.

 

  • Aciugheta - a circa 30 minuti a piedi, nel Sestiere Castello, sorge questo locale, tra i preferiti dai veneziani doc. L’Aciugheta è la tipica osteria veneziana, nata nei primi del ‘900 che fonde l’anima da bacaro storico con quella di pizzeria di qualità. Il menù è un mix tra classico e moderno, con cicchetti come seppie in umido con polenta e baccalà con olive, capperi e polenta, oltre al simbolico cicchetto all’acciuga.

 

  • Osteria al Pozzo Roverso – a 30 minuti a piedi dalla stazione, qui l’aperitivo è sempre puntualmente offerto dalla casa, permettendo di immergersi fin da subito nella tradizione veneziana più gustosa, grazie agli intramontabili cicchetti, La stessa tradizione è rispettata dal menù che prevede grandi classici come gli spaghetti alle vongole, la frittura o il fegato alla veneziana.

 

  • Antico Dolo – a 20 minuti a piedi dalla stazione, si trova accanto ai mercati ittico e ortofrutticolo che garantiscono materie prime freschissime. Si parte dai cicchetti più tipici per passare poi a ricette come i bigoli di Bassano con acciughe e cipolla o l’immancabile fegato alla veneziana.

 

  • Hostaria al Cavallo - a circa 30 minuti di passeggiata da Santa Lucia, si trova questo ristorante affacciato su Campo Santi Giovanni e Paolo, con la splendida basilica e il canale con i suoi ponti caratteristici, che propone favolosi cicchetti che spaziano tra il mare e la terra.

 

  • Bacarandino - locale caldo e accogliente nato dalla rivisitazione di uno dei ristoranti più storici di Venezia (i Corazzieri) dal 1974, nel magico sestiere di Castello, autentico cuore di Venezia, a circa 40 minuti a piedi dalla stazione. “Bacarandino” propone cicchetti di Laguna, come per esempio il baccalà mantecato in casa su polenta o l’impepata di peoci “Mitilla” a km 0.

 

  • Poste vecie - a 20 minuti dalla stazione, è un ristorante tipico ed esclusivo capace di conquistare ogni cliente, rapito da un clima denso di riferimenti all’Antica Serenissima. I caminetti risalenti al 1500 e tutt’oggi funzionanti, sono incastonati in pareti dove gli affreschi del Cherubino, raffiguranti i setti vizi capitali, fanno da cornice perfetta alle sale. Situato all'interno del famoso mercato del pesce di Rialto, propone principalmente piatti della tradizione veneziana, dal famoso baccalà mantecato, alla granseola, alle seppie alla veneziana e altre prelibatezze a base prevalentemente di pesce. 

 

  • Osteria del Lovo - a 25 minuti a piedi dalla stazione, vanta una suggestiva location ricavata dalle mura della storica "Agenzia di Viaggi Gran Canal", capace di raccontare la Venezia di ieri alla gente di oggi. Propone piatti tradizionali veneziani e cicchetti gourmet in abbinamento a calici di vino dall’ampia offerta della cantina.

 

  • Osteria da Bubi - a circa 30 minuti a piedi, questo ottimo ristorante offre cibo e servizio impeccabili in una location suggestiva, a pochi passi da Piazza San Marco. La cicchetteria propone un grande classico: il Tris veneziano che comprende baccalà mantecato, sarde in saor e seppie in nero e promette di regalare momenti di piacere e di relax, oltre che di vera soddisfazione per il palato e per la mente.

 

Data la varietà di opzioni disponibili, affidarsi ai consigli di Trainline e TheFork è la scelta migliore. Qualunque sia la vostra città di partenza, l’app di Trainline permette di comparare e acquistare biglietti di treni e pullman in modo semplice e veloce ed è disponibile gratuitamente per i dispositivi iOS e Android.

 

[1] Trainline ha effettuato una comparazione tra il numero di passeggeri che hanno prenotato per viaggiare nel periodo compreso tra il 15/04/2024 e il 21/04/2024 e la  settimana precedente tra l’08/04/2024 e il 13/04/2024.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Gioele Grisetti
 BCW (Leggi tutti i comunicati)
Italia
[email protected]
3298486521