A Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale, il Premio Elsa Morante Ragazzi - La Storia

per il suo libro "Storia del mondo, dal big bang a oggi" (La Nave di Teseo, 2023).
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - editoria e media)

Al presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri

il Premio Elsa Morante Ragazzi 2024 per la sezione storia

 

 

Al Presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri va il Premio Elsa Morante Ragazzi - La Storia per il suo libro Storia del mondo, dal big bang a oggi (La Nave di Teseo, 2023). 

La giuria ha decretato all'unanimità i tre libri vincitori delle sezioni del Premio Elsa Morante Ragazzi. Con il volume di Guerri - vincitore della sezione storia - sono stati selezionati Il signor conchiglia di Gianluca Caporaso (per la prosa e la poesia) e Love harder, le ragazze iraniane camminano davanti a noi di Barbara Stefanelli (per il sociale).

Circa diecimila ragazzi provenienti da tutto il mondo (tra gli altri dall’Albania, Francia, Stati Uniti, Russia) hanno potuto leggere i tre libri e sceglieranno il loro preferito che si aggiudicherà l’ulteriore Premio Elsa Morante Scuole in occasione dell’evento di premiazione.

Il presidente Guerri riceverà il premio mercoledì 15 maggio alle ore 10.00 all’Auditorium Domenico Scarlatti della Rai di Napoli (via Guglielmo Marconi 5). 

  "Storia del mondo, dal big bang a oggi" (La Nave di Teseo, 2023)

Il nostro mondo ha quattordici miliardi di anni di storia: Giordano Bruno Guerri li attraversa in poche centinaia di pagine ripercorrendo gli eventi più importanti dalla comparsa dell’essere umano a oggi, per raccontarli senza troppi giri di parole, andando al cuore delle questioni più significative e attuali.

Guerri individua gli snodi decisivi e traccia un percorso che coglie gli avvenimenti, le azioni e i pensieri di chi ci ha preceduto e ha contribuito a formare le categorie del pensiero con cui ancora oggi interpretiamo la complessità del presente: dal Big Bang ai graffiti lasciati dai primi uomini nelle grotte di Altamira e Lascaux, dall’invenzione della scrittura alla comparsa del cristianesimo, dal Rinascimento alla Rivoluzione scientifica e a quella francese, dalla prima guerra mondiale ai conflitti ancora in corso, fino alle nuove frontiere della tecnologia e della ricerca. Una narrazione appassionante, in punta di penna, che ci fa correre nel tempo per scoprire con uno sguardo inedito la più grande storia mai raccontata: la nostra.

Giordano Bruno Guerri

 Giordano Bruno Guerri ha diretto “Storia illustrata”, “Chorus” e “L’Indipendente”, è stato direttore editoriale dell’Arnoldo Mondadori Editore, presidente dell’istituto di alta cultura Fondazione Ugo Bordoni, autore e conduttore di trasmissioni televisive. È presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e del ForumTAL per il Trattamento Automatico della Lingua. I suoi libri, tutti ancora ristampati, sono tradotti in molte lingue. Presso La nave di Teseo ha pubblicato Antistoria degli italiani. Da Romolo a Grillo (2018), Galeazzo Ciano. Una vita (2019) e Gli italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Twitter (2021).

E' Presidente del Vittoriale degli Italiani.

Ufficio Stampa