L'Associazione TRANSDOLOMITES presenta il convegno : Il futuro del turismo viaggia in treno, che si terrà al Muse ( Trento) il 24 aprile 2025, ore 14.00
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Convegno : Il futuro del turismo viaggia in treno, al Muse ( Trento) 24 aprile 2025 ore 14.00; appuntamento promosso da Transdolomites e patrocinato dalla Camera di Commercio di Trento e condiviso con la Camera di Commercio di Bolzano, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, Federazione Europea dei Musei e delle Ferrovie Turistiche e dei Tram, Associazione Mobilità Dolce, Associazione Europea dei Ferrovieri, Consorzio Elettrico di Pozza di Fassa.
Su un tema di grande attualità quale è quello del turismo e della mobilità è possibile contribuire trasversalmente a fornire elementi di conoscenza al popolo dei candidati alle imminenti elezioni amministrative del 4 maggio.
Il Trentino parlando di ferrovie locali vive un momento storico particolare. Due ferrovie in esercizio: Valsugana e Valli del Noce, cui si aggiunge la Rovereto-Lago di Garda in progettazione e la Ferrovia Avisio con RFI impegnata nello studio di fattibilità.
La mobilità ferroviaria gioca un ruolo sempre più strategico nella promozione del turismo sostenibile consentendo di scoprire la bellezza di territori meno conosciuti e favorire il loro rilancio.
Il viaggio diventa un’esperienza ferroviaria unica, che diventa parte integrante della vacanza e arricchisce l’esperienza turistica complessiva.
Il treno sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori italiani, con una crescita del 4% negli ultimi due anni. A rivelarlo è il White Paper di Trainline, la principale piattaforma indipendente per i viaggi in treno e pullman in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza crescente del trasporto ferroviario, considerato uno degli strumenti chiave per il futuro del turismo sostenibile.
E’ anche un alleato strategico nella lotta al cambiamento climatico. Grazie all’ impatto ambientale significativamente ridotto diventa punto di riferimento per la consapevolezza ambientale che sta crescendo: Il 46% dei viaggiatori considera l’impatto ambientale quando pianifica i propri viaggi, con un aumento del 5% rispetto al 2023. Alto è inoltre il gradimento per i viaggi di lavoro consolidando complessivamente il ruolo del treno come soluzione sostenibile ed efficiente.
E quando si narra di ferrovia inevitabile non parlare della Svizzera dove il turismo ferroviario in Svizzera non si ferma alle linee panoramiche. I treni storici, come la Furka Dampfbahn o la RhB con le sue locomotive vintage, e le linee storiche come quella del Lötschberg con il suo Trenino Verde delle Alpi, permettono di vivere la magia del passato su binari che raccontano la storia del paese. Anche la mobilità quotidiana riflette questa eccellenza: oltre il 40% dei turisti internazionali utilizza il trasporto pubblico per esplorare la Svizzera, grazie a formule come lo Swiss Travel Pass o speciali ticket come quello del Trenino Verde delle Alpi, che rendono l’esperienza fluida e conveniente.

Volendo fare una sintesi delle motivazioni alla base del convegno del 24 aprile è il dimostrare in termini economici e di perdite di opportunità che se da una lato costruire una ferrovia comporta un investimento importante, l’esserne sprovvisti genera un prezzo che i territori pagano in modo esponenziale con il trascorrere degli anni.
I punti di forza del programma sono numerosi. Estrapolando alcuni abbiamo:
- gli interventi di tre relatori svizzeri . Della “ squadra “ elvetica citiamo Beat Burri, EBP Schweiz AG con “ Lo studio sulla creazione di valore aggiunto del turismo: l’esempio dei Grigioni .Engadina (CH) “.Studio che risale al 2024 che per la prima volta viene presentato in Italia. Fu commissionato all'Istituto di Zurigo dall’Ufficio Federale del Turismo in Engadina e dalla Ferrovia Retica (RHB) . Esso quantifica le ricadute economiche che RHB ha generato in Engadina e sull’intera Svizzera.
- la strategia dell’Alto Adige per il turismo senza auto e sempre più mobilità pubblica. Relatore Kurt Sagmeister, Head of Product IDM Südtirol - Alto Adige
- altra novità per la nostra regione, l’intervento di Federico Catania, Trainline, Senior Government Relations Manager, Italy “ La ferrovia e il turismo sostenibile :opportunità e sfide per l’Italia” L’indagine SWG per Trainline
- Dalla Stiria (Austria ) Ing. Andreas Mühlsteiger, Responsabile in ÖBB della manutenzione delle carrozze passeggeri e rappresentante dell'associazione della ferrovia Gailtalbahn e redattore del progetto della Trasversale alpina dei Monti Tauri
Agli interventi citati e che verranno approfonditi in conferenza stampa il ruolo sempre più importante dei Musei, treni storici e turistici in Italia e nell’Unione Europea. E ancora Svizzera con gli esempi di come ferrovia, impianti e fune, trasporto pubblico locale sono i pilastri strategici del turismo svizzero anche funzionali alla programmazione di flussi turistici.
INFO
Massimo Girardi, Presidente di Transdolomites
Cell. 320.4039769
Ufficio Stampa
Giancarlo Garoia
RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284