Elettrico, il monito di Luca de Meo: “Accelerare per colmare gap con i cinesi”

Luca de Meo ha parlato della competizione sulle auto elettriche con la Cina e ha sottolineato l’importanza di un rilancio dell’industria automobilistica europea.
-, (informazione.it - comunicati stampa - economia)


Durante il G7 dei trasporti, Luca de Meo ha sollevato una questione fondamentale: l’Europa è pronta a competere con la Cina nell’era delle auto elettriche? Nel suo intervento le sfide che l’industria automobilistica europea deve affrontare e il ruolo cruciale della supply chain e di una regolamentazione condivisa.

Luca de Meo: una rivoluzione silenziosa, l’Europa alle prese con transizione e competitor globali

Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha sollevato un punto cruciale nel corso del G7 dei trasporti a Milano: le auto elettriche cinesi ormai hanno superato quelle europee di almeno una generazione. Un’affermazione che non è solo una riflessione, ma un campanello d’allarme per un’industria che sta vivendo una trasformazione senza precedenti. L’automotive europeo si trova pertanto di fronte a una sfida imponente: colmare il divario con le EV cinesi. L’Europa, con il suo impegno verso l’elettrificazione, sta producendo modelli all’avanguardia. Tuttavia, la vera prova è la trasformazione della supply chain. Su questo l’Asia, con le sue aziende leader nella fornitura di materie prime per i veicoli elettrici, è già diversi passi avanti.

Luca de Meo: il ruolo delle città nel nuovo paradigma energetico

Per il CEO di Renault Group il dominio storico e l’influenza dell’industria dell’auto europea sono ora messe in discussione. Tra i principali responsabili una regolamentazione imposta dall’alto che ha suscitato dibattiti accesi: il mandato dell’Unione Europea per un mercato esclusivamente elettrico entro il 2035 è visto da alcuni come un passo falso. Sta di fatto che le strategie produttive andranno rapidamente riviste e aggiornate. Le città svolgeranno un ruolo fondamentale in questa rivoluzione. Luca de Meo ha sottolineato in particolare la necessità di piani urbanistici che rispecchino le esigenze della mobilità emergente. La democratizzazione dell’accesso ai veicoli elettrici non è solo un obiettivo futuro ma una realtà imminente che richiede azioni decise e immediate. L’Europa si trova a un punto di svolta: mentre si sforza di tenere il passo con l’innovazione globale, deve affrontare una competizione sempre più serrata con l’Asia. La transizione verso l’elettrico è già in corso, e le decisioni prese oggi, come evidenziato dal CEO di Renault Group, determineranno il ruolo del Continente nel futuro dell’automotive.

Per maggiori informazioni