La Stagione dei Saggi al Teatro Villa di San Clemente (RN): i giovani talenti in scena

Da Mercoledi 16 Aprile ore 20.30 con "I TRE MOSCHETTIERI", saggio laboratorio TeenBota 1 (11-13 anni) a cura di Giorgia Penzo; coreografie Stefania Cicardo
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 

 Da metà aprile 2025 la terza ed ultima parte della rassegna del Teatro Villa, La stagione dei Saggi, che vedrà in scena 70 allievi che hanno frequentato da ottobre 2024 i tanti laboratori teatrali invernali proposti da Città Teatro. Dal 16 aprile al 10 maggio 2025 vanno in scena i talenti di bambini, adolescenti e adulti, guidati dai maestri Mirco Gennari, Francesca Airaudo, Stefania Cicardo, Giorgia Penzo, nelle più diverse espressioni della creatività teatrale. 
 

Mercoledi 16 Aprile ore 20.30 
I TRE MOSCHETTIERI 
saggio laboratorio TeenBota 1 (11-13 anni)
a cura di Giorgia Penzo; coreografie Stefania Cicardo

con Maria Stella Airaudo, Mattia Cioria, Mattia D’Angeli, Stefano Lombardo, Erik Patelli.

“Tutti per uno, uno per tutti”  non è solo lo slogan dei Tre Moschettieri di Alexandre Dumas ma anche il titolo perfetto di questo progetto laboratoriale che vede in scena i cinque giovanissimi che si sono cimentati con coraggio in coreografie, duelli e recitazione, nel più puro spirito del romanzo d’appendice. Le avventure di D’Artagnan, desideroso di diventare moschettiere e unirsi ad Athos, Porthos e Aramis, s'intrecciano con le scorribande della misteriosa Milady, spia, nobildonna e abile trasformista. E se fosse tutto solo un gioco?

Sabato 26 aprile ore 21.00 
SOGNO…D’APRILE
saggio laboratorio Teatrale “senior”
a cura di Francesca Airaudo

con Josette Absi, Raffaella Bacchini, Cesare Bagli, Nicolo’ Bianchini, Marcello Bilancioni, Silvia Bonetti, Morena Del Prete, Carolina Nasti, Gianluca Pagliettini, Vera Pendino, Marco Pratelli, Federico Rastelli, Margherita Righini, Serena Serafini, Antonio Vottari.

Abbiamo preso Il sogno di una notte di mezza estate, una delle commedie più note di William Shakespeare e l’abbiamo riscritta, restituendo una versione contemporanea e attuale. Del resto, l’intramontabile drammaturgo inglese è fonte di inesauribili stimoli che, ancora oggi, ci offrono l’occasione di scavare nei gorghi delle relazioni umane e di ridere di noi stessi. Il tutto condito con sorprese inaspettate.Domenica 27 Aprile ore 20.30 
BELLE DENTRO 
saggio laboratorio Teatrale “new”
a cura di Giorgia Penzo; coreografia Stefania Cicardo 

con Lucia Baleani, Rosanna Benelli, Morena Carlini, Greta Castelletti, Alberta Hilde Corsucci, Michelle D’Agostino, Antonella De Berardinis, Conny Di Carlo, Graziano Giovanetti, Sabrina Mariotti, Maria Grazia Monti, Luigia Natale, Tiziana Olivieri, Lisa Ticchi, Taiana Binotti, Ludovica Zaghini.

Belle dentro è un omaggio alle “cattive ragazze“ di alcune tra le più celebri opere teatrali e cinematografiche: in un carcere particolare, tutto al femminile, rivivono le pericolose ziette di Arsenico e vecchi merletti, le vecchie glorie di Palcoscenico, la svampita assassina di Alan Bennet, il mondo del malaffare dell’Opera da Tre soldi e le atmosfere torbide e sensuali di Chicago. Attenti a non “perdere la testa” per le Bad Girls del Teatro Villa!

Giovedì 8 Maggio ore 20.30
CIAMBELLE E PAN CON L’OLIO
Saggio laboratorio Teatro GiocoVilla (7-10 anni)
a cura di Mirco Gennari

con Gea Arenzani, Daniele Bastianini, Michela Ciampa Terenzi, Viktoria Conti, Leonardo D’Achille, Noemi De Biagi, Avrora Viktoria De Marchi, Leandra Illiano, Gioia Elena Niola, Maria Menghi, Travis Pedoni, Adamo Pritelli, Federico Ronci, Serena Savoretti, Daniel Scognamiglio.

Ciambelle e pan con l’olio è una delle cinque fiabe che abbiamo scelto tra le “Fiabe Italiane” raccolte da Italo Calvino: in questo caso si tratta di una delle tante versioni di Cappuccetto Rosso. Ma abbiamo anche messo in scena alcune buffe avventure del personaggio Giufà, che ritroviamo, sotto altri nomi, nelle fiabe di quasi tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, passando poi per una delle più famose leggende siciliane, La leggenda di Colapesce. Fiabe che avranno sempre il potere di affascinarci, scandagliando i luoghi più reconditi del nostro animo.Sabato 10 Maggio ore 20.30
IO CON TE HO CHIUSO (Perché bisogna cambiare le cose?)
saggio laboratorio TeenBota 2 (14-17 anni)
a cura di Giorgia Penzo; coreografia Stefania Cicardo

con Gian Maria Arcangeli, Agnese Bannini, Alessandro Boschetti, Maria Capra, Sofia Capra, Sandy Capozzo, Diego Casadei, Jacopo Edfi, Irene Fusco, Matilde Labarbuta, Louis Gabriel Nicodemo, Giuseppe Serpe, Marika Snidero, Sofia Spagnuolo, Virginia Turchi.

Una scuola, oggi. Tra una lezione e l’altra coppie di ragazzi si lasciano e si riprendono, si rincorrono e sognano, alle prese con le “psicopatologie della vita quotidiana” che si leniscono con il Teatro... Quattro storie d’amore sullo sfondo del desiderio di diventare famosi, per scoprire che “comprendersi” significa accettare che siamo fragili. Questo spettacolo è un adattamento dai testi dell’inglese Mark Ravenhill Totally Over You (a sua volta ispirato a Le preziose ridicole di Molière) e Chi come me dell’israeliano Roy Chen: una storia contemporanea, divertente e profonda al tempo stesso.

Stagione teatrale  2024/2025 Teatro Giustiniano Villa
LA STAGIONE DEI SAGGI Aprile-Maggio 2025

Organizzata da Città Teatro con il contributo del Comune di San Clemente (RN) e della Regione Emilia Romagna.  
Direzione artistica Giorgia Penzo, Francesca Airaudo, Paul Mochrie. Biglietti: ingresso unico 7,00€
Prevendita: Edicola Pensieri & Parole, via Tavoleto 1801, S. Andrea in Casale (di fianco al Conad City)
tel. 0541-989400.
I biglietti rimanenti saranno in vendita il giorno dello spettacolo presso la cassa del Teatro Villa, un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
INFO: t. 391-3360676 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13); [email protected] (specificando nome, numero di posti e spettacolo)

Ufficio Stampa

Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
47838
[email protected]
3338333284