LE SUOLE MICHELIN DEBUTTANO NEL CICLISMO SU STRADA CON IL MODELLO C12 DI EKOÏ E IL PARTNER JV INTERNATIONAL

Il Giro d'Italia 2024 porta molte novità. Tra queste, una menzione speciale va all'ingresso ufficiale delle suole Michelin nel settore del ciclismo su strada, una disciplina a due ruote in cui non erano ancora presenti, dopo la mountain bike, l'enduro, il gravel, il downhill e il cross country.
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - sport)

Il Giro d'Italia 2024 porta molte novità. Tra queste, una menzione speciale va all'ingresso ufficiale delle suole Michelin nel settore del ciclismo su strada, una disciplina a due ruote in cui non erano ancora presenti, dopo la mountain bike, l'enduro, il gravel, il downhill e il cross country.

Il debutto delle suole Michelin nel ciclismo su strada è avvenuto tramite JV International srl, un'azienda italiana a cui Michelin ha affidato la licenza mondiale dal 2013 per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione delle suole a marchio Michelin. In collaborazione con JV International e la sua partnership con Ekoï, Michelin è diventato il primo produttore di pneumatici per il ciclismo su strada ad avere anche una suola per scarpe dedicata. La collaborazione tra i due team di R&D di JVI ed Ekoï ha portato allo sviluppo del nuovo sistema presente sulla suola del modello pro team C12.

Al Giro d'Italia, il nuovo modello C12 è arrivato terzo alla 14° tappa "sui pedali" di Thymen Arensman (Ineos Grenadiers). Vale la pena notare che il modello pro team C12 ha già ottenuto una vittoria importante, con Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers) che ha vinto al Tour de Romandie 2024, prima vittoria in una tappa del World Tour nella sua giovane carriera.

La principale innovazione della suola del modello Ekoï pro team C12 risiede nel suo metodo di produzione completamente pionieristico. I componenti Michelin sulla suola – puntale e contrafforte del tallone – sviluppati esclusivamente da JV International per Ekoï, sono co-modellati. Questo processo porta all'eliminazione di colle e viti, aumentando così la leggerezza della scarpa, una caratteristica sempre ricercata e fondamentale nel ciclismo su strada. Inoltre, la suola presenta un set di combinazioni innovative. Alla struttura in carbonio intrecciato – che garantisce ulteriore leggerezza e rigidità – è stato aggiunto un sistema di gradazioni di spessore diverso, come sul puntale e sul contrafforte del tallone, per massimizzare le prestazioni, proteggere il carbonio dal contatto con il suolo e aumentare la sicurezza del ciclista quando sgancia i pedali. I componenti sono realizzati in un polimero termoplastico con una percentuale limitata di gomma, migliorando ulteriormente la protezione della suola. Con il modello Ekoï pro team C12, otteniamo il massimo ritorno di energia durante la pedalata e una maggiore aderenza nelle fasi di camminata.

Il modello pro team C12 è il primo di una serie importante di nuovi prodotti di Ekoï e JV International che, con le suole Michelin, faranno notizia nei prossimi mesi.

Il modello è già disponibile su https://ekoi.it.

Allegati
Slide ShowSlide Show