Lara Ineschi con ‘La Foto’ vince la terza edizione del Premio per graphic novel di Passaggi Festival a FANO

La rassegna "Passaggi tra le nuvole" si terrà a Fano dal 26 al 30Giugno 2024
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

A Fano dal 26 al 30 giugno la rassegna ‘Passaggi fra le nuvole’ dedicata alle graphic novel. Tra gli ospiti: Vittorio Giardino, Giovanni Barbieri, Mara Cerri, Nadia Terranova, Bruno Bozzetto, Simone Tempia, Marco Steiner, Silvia Righetti, gli autori de ‘La Revue Dessinée’ Lorenzo Palloni, Luca Careda e Ilaria Urbinati, Valentine Cuny-Le-Callet

 

Lara Ineschi, in arte Lara Aayna, giovane autrice di Caorle, content creator e illustratrice, è la vincitrice della terza edizione del ‘Premio Renco – Una Lettura fra le Nuvole’ promosso da Passaggi Festival (Fano, 26/30 giugno) in collaborazione con ‘La Lettura’ il settimanale culturale del Corriere della Sera. Il suo short graphic novel, intitolato “La Foto”, è riuscito a conquistare la giuria del concorso presieduta quest’anno da Mara Cerri, tra le più note e talentuose fumettiste italiane e composta da Marco Del Corona, vice caporedattore de ‘La Lettura’; Giovanni Di Bari curatore della rassegna e Giovanni Gasparini presidente di Renco Spa, azienda sostenitrice dell’iniziativa.

L’opera vincitrice si è distinta per equilibrio e completezza grafica: “Ho molto apprezzato la capacità di sintesi e la padronanza della tecnica, segni di una maturità artistica notevole - commenta Mara Cerri - Lara è riuscita a dare uno sviluppo convincente al racconto, sia dal punto di vista del disegno, sia della narrazione, perché abbiamo ritrovato nel suo lavoro ogni elemento necessario al fumetto”.

Anche quest’anno il concorso ha riscosso un notevole successo: circa un centinaio le opere arrivate da ogni parte d’Italia -dalla Lombardia alla Puglia, dal Veneto al Piemonte- e anche dall’estero -Belgio e Inghilterra- firmate da artisti di ogni età, dai 76 anni del più anziano ai 19 del più giovane. “E’ un orgoglio per noi fornire questa opportunità ad un pubblico così vasto ed eterogeneo - afferma Giovanni Di Bari - e una soddisfazione poter visionare opere tanto affascinanti, che presentano ottime scelte grafiche e narrazioni originali e stimolanti. Non è facile, infatti, costruire una storia efficace e disegnarla nello spazio di due tavole”.

Il concorso, nato con l’obbiettivo di dare una ribalta nazionale ai talenti del fumetto che non hanno avuto la fortuna -o l’occasione- di essere valorizzati, premierà la vincitrice con una vetrina eccezionale: la pubblicazione delle proprie tavole sulle pagine de La Lettura, oltre che un gettone in euro e l’abbonamento per un anno all’app del periodico. L’opera vincitrice sarà, inoltre, protagonista insieme con una esposizione delle migliori tavole in concorso, di una mostra allestita all’interno di Passaggi per tutta la durata del festival.

 

La cerimonia di premiazione di Lara Ineschi, con la partecipazione della presidente di giuria Mara Cerri, sarà l’appuntamento conclusivo, domenica 30 giugno, di ‘Passaggi fra le nuvole’ l’evento che il festival dedica alle graphic novel (tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito). La rassegna, giunta alla settima edizione, quest’anno avrà una nuova location: la Mediateca Montanari Memo nel centro storico di Fano. Sono numerosi e importanti gli autori del fumetto che presenteranno a Fano le loro opere in dialogo con i critici Virginia Tonfoni e Alessio Trabacchini. 

Si parte mercoledì 26 giugno con uno dei progetti editoriali più interessanti degli ultimi anni, ‘La Revue Dessinée’, prima rivista di giornalismo a fumetti in Italia. A rappresentarla sarà Lorenzo Palloni (uno dei fondatori) e due fra gli autori del numero in uscita a giugno: Luca Careda e Ilaria Urbinati (Memo, ore 19.30). A seguire, Valentine Cuny-Le-Callet con la sua opera prima ‘Perpendicolare al Sole’ (Coconino Press), vincitrice in Francia del prix BD Fnac France Inter 2023 e del Grand Prix Artémisia 2023 (ore 21.30). L’ultimo incontro della prima giornata porterà sul palco di Passaggi fra le Nuvole due autrici che non hanno bisogno di presentazioni: Mara Cerri e Nadia Terranova (ore 22.30) che ci parleranno del loro ultimo lavoro ‘Zia Nina’ (Orecchio Acerbo). 

Giovedi 27, Marco Steiner presenterà la sua ultima opera: ‘Corto Maltese e Irene di Boston’ (Cong Edizioni). A dialogare con lo scrittore e storyteller ci sarà Patrizia Zanotti, managing director di Cong Edizioni, società e casa editrice che gestisce e promuove tutto il patrimonio artistico di Hugo Pratt (ore 19.30). A seguire Enrico Pinto con ‘Lo schermo Bianco’ (Coconino), opera d’esordio di un promettente fumettista. A chiudere la serata alle 22.30 sarà Miguel Vila autore dell’ultimo capitolo della Trilogia del Nord Est: ‘Comfortless’ (Canicola).

Il programma di venerdì 28 giugno ci proporrà un grande maestro del fumetto italiano: Vittorio Giardino (Chiostro delle Benedettine, ore 18.30) sul palco con Giovanni Barbieri per presentare la loro opera ‘Il sorriso dell’eros’ (Rizzoli Lizard). Alle 19.30 si torna alla Memo con Silvia Righetti che ci illustrerà, attraverso le tavole del suo lavoro ‘Gente di Berlino’ (Tricromia), il suo primo anno di esperienza nella capitale tedesca. A seguire, un altro gigante dell’arte grafica italiana: Bruno Bozzetto, che insieme con Simone Tempia ripercorrerà gli incontri di una vita straordinaria in ‘Il signor Bozzetto. Una vita animata’ (Rizzoli Lizard). Chiuderà la serata Kalina Muhova con il suo primo lavoro di graphic novel, ‘Odio l’estate’ (Rulez).

La rassegna proseguirà sabato 29 con Giulia Ciarapica e Michela Di Cecio co-autrici di ‘Come se non fossimo stati’ (Round Robin), opera che segna il debutto nel fumetto per Ciarapica, critica letteraria e book influencer già conosciuta dal pubblico di Passaggi (Memo, ore 19.30).

A dialogare con le autrici sarà il performer e scrittore Nicholas Ciuferri. Il secondo incontro della giornata ospiterà i Risulei (Antonio e Fulvio, padre e figlio) che si sono cimentati nel fumetto ‘NapoliTopor’ (Add Editore), un racconto che coniuga la figura del grande e poliedrico artista francese con la città di Napoli. In tarda serata Antonio Pronostico con il suo ‘Tu No’ (Tricromia) ci farà rivivere, nel ricordo, le emozioni di uno dei più intensi cantautori della musica italiana: Piero Ciampi.

Domenica 30 ancora fumetti alla Memo con due autori: Andrea Ferraris (alle 19.30) che ci presenterà il suo ‘Temporale’ (Oblomov) e alle 22.00, dopo la cerimonia di premiazione del concorso ‘Una Lettura fra le Nuvole’, Mario Natangelo autore di ‘Cenere’ (Rizzoli) concluderà l’edizione 2024 con un’opera che ci propone un confronto intimo con il lutto e la perdita di una persona cara.

Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili