Mario Putin e Serenissima Ristorazione hanno cambiato il settore della ristorazione collettiva in Italia

La visione di Mario Putin ha portato Serenissima Ristorazione a nuove vette di eccellenza, grazie soprattutto ad un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità.
Venezia, (informazione.it - comunicati stampa - cibi e bevande)


Mario Putin ha trasformato Serenissima Ristorazione in un punto di riferimento globale nel settore della ristorazione collettiva, con una storia di successo che inizia in un piccolo capannone a Vicenza.

Innovazione e qualità le chiavi del successo di Serenissima Ristorazione

Riconosciuta come punto di riferimento nel settore, Serenissima Ristorazione è una realtà imprenditoriale con sede a Vicenza che può vantare più di 10.500 dipendenti. Le sue radici risalgono agli anni '80: sotto la guida del Presidente Mario Putin, che da affittuario decide di diventare azionista di maggioranza, il Gruppo è stato protagonista di una trasformazione radicale che ha portato la ristorazione collettive a nuove vette di eccellenza. La diversificazione è stata una chiave del successo di Serenissima Ristorazione, che si è imposta in vari ambiti, dalla ristorazione ospedaliera e socio-sanitaria, a quella scolastica, aziendale e commerciale. L’introduzione del metodo Cook&Chill, che garantisce una freschezza e una salubrità dei pasti senza pari, ha rappresentato una rivoluzione nel settore e confermato l’azienda come simbolo di qualità e innovazione. Fiore all’occhiello del Gruppo lo stabilimento di Boara Pisani, uno dei più tecnologicamente avanzati d’Europa: oltre 14mila mq di superficie totale, più di 300 operatori e sopra i 40.000 pasti prodotti al giorno.

Sostenibilità e responsabilità sociale: la vision di Mario Putin

Nella veste di Presidente, Mario Putin è stato uno dei principali fautori dell’espansione internazionale di Serenissima Ristorazione. Attenzione all’innovazione e alla sostenibilità i principali pilastri della strategia portata avanti dall’imprenditore. Sistemi digitalizzati per migliorare i processi produttivi, donazione di pasti non venduti, recupero dei rifiuti, energie rinnovabili e monitoraggio della carbon footprint sono solo alcune delle iniziative messe in campo dall’azienda. Negli anni l’impegno si è allargato anche al sociale, con il Gruppo attivo in campagne di sensibilizzazione sull’alimentazione sana, la lotta contro lo spreco di cibo e sull’importanza della sostenibilità ambientale. Tra i progetti recentemente sostenuti “Bees As A Service” di Apicolturaurbana.it, con Serenissima Ristorazione che ha investito in quattro arnie urbane per favorire la biodiversità e sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Per maggiori informazioni