PIZZALE ATTENDE LA SAGRA DEL KIWI

Il sindaco Sabina Rossi racconta i preparativi
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Casteggio, (informazione.it - comunicati stampa - fiere ed eventi) Sabina Rossi è al suo secondo mandato come sindaco di Pizzale. Un medico radiologo giovane, con tanta voglia di fare per il suo comune e per il borgo in cui tra l’altro abita, Porana, annoverato tra i più belli d’Italia. “Stiamo preparando la sagra del kiwi, Domenica 24 Ottobre, insieme alla Pro Loco e alle associazioni del territorio (Porana Eventi per l’area spettacolo con i cori popolari e la partecipazione di Protezione civile, biblioteca e Auser): si tratta dell’evento più importante dell’anno per il nostro Comune, in grado di attirare centinaia di persone provenienti anche da province limitrofe – racconta il sindaco - . Tutto ruota attorno al kiwi, di cui a Pizzale esistono alcune piantagioni, nonostante sia chiaramente un frutto esotico: i volontari della Pro Loco preparano un risotto al kiwi davvero delizioso, ma in questa giornata si possono acquistare anche i prodotti tipici del territorio, come zucche, patate, peperoni..e poi arrivano decine di bancarelle (spazio gratuito ma va prenotato per tempo chiamando in Comune) con l’obiettivo di costruire un mercatino davvero originale lungo tutta la via principale del paese”. Oltre al sindaco, la presenza femminile a questa festa è garantita anche dalle infermiere volontarie della Croce Rossa di Voghera, che misureranno gratuitamente la pressione arteriosa a bordo di un’ambulanza; non mancheranno poi le contadinelle, graziose ragazze della zona vestite in costumi d’epoca da Luisa Dosseni, che sfileranno tra le bancarelle per dare un tocco di bellezza e di ritorno alle origini alla sagra.

Al pomeriggio poi arriveranno i cori popolari, con i canti di osteria e la rievocazione delle tradizioni: Porana Eventi è una associazione specializzata in manifestazioni del genere, tanto che da dieci anni organizza un festival dei cori tra i più apprezzati di tutto il nord Italia (il concorso vero e proprio è in programma l’ultima Domenica di Novembre). Intanto si gode il successo di una sagra patronale, quella di S. Crispino, che ha attirato tanta gente in quello che è annoverato tra i borghi più belli d’Italia, con una splendida chiesa neogotica punto di riferimento per le coppie di sposi che poi vogliono farsi immortalare nel parco di Villa Meroni e salire sulla carrozza trainata dai cavalli fino al banchetto presso un’altra dimora, questa volta ottocentesca, Villa Meardi a Retorbido. Ulteriori informazioni sul sito www.porana.it
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili