Alla Sagra Musicale Malatestiana di RIMINI la terza edizione del ciclo BWV - Bach

Sull'onda del clamoroso successo di pubblico del ciclo BWV- BACH, la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, giunta alla sua sessantesima edizione, per il terzo anno consecutivo propone una rassegna di musica barocca nel mese di agosto, anteprima al cartellone sinfonico di settembre. Apertura affidata al gruppo London Baroque.
, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura) Sull'onda del clamoroso successo di pubblico del ciclo BWV- BACH, la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, giunta alla sua sessantesima edizione, per il terzo anno consecutivo propone una rassegna di musica barocca nel mese di agosto, anteprima al cartellone sinfonico di settembre. Come in un vero festival, gli appuntamenti si susseguiranno al Teatro degli Atti (via Cairoli, 40), dal 10 al 22 agosto (ore 21.30) a distanza ravvicinata l'uno dall'altro e con la presenza di prestigiosi interpreti di musica antica, fin dal concerto inaugurale (lunedì 10 agosto) con il gruppo London Baroque impegnato nell´esecuzione di un ciclo di Trio Sonate. Tutte le suite per violoncello solo saranno proposte in un doppio appuntamento (13 e 15 agosto) da un solista di prestigio come Pieter Wispelwey, mentre un approfondimento sulla musica da camera di Bach sarà offerto da Stefano Bagliano e Andrea Coen con le sonate per flauto e cembalo (18 agosto). Chiuderà il ciclo il 22 agosto il gruppo Academia Monte Regalis che proporrà due concerti per due clavicembali e una Suite per Orchestra, a ricreare l'atmosfera del Caffe Zimmermann, il celebre ritrovo musicale di Lipsia frequentato da Bach.

Il London Baroque, protagonista del concerto di apertura, composto da Ingrid Seifert (violino),
Richard Gwilt (violino ), Charles Medlam (viola da gamba ) e Steven Devine (clavicembalo), si è costituito nel 1978 affermandosi come uno dei più importanti ensemble di musica barocca in ambito internazionale.
L'attività regolare di oltre 50 concerti all'anno ha favorito il sorgere tra i componenti del gruppo di un affiatamento paragonabile a quello di un consolidato quartetto d'archi.
Il repertorio copre il periodo che va dalla fine del Seicento a Mozart con pagine rare accanto a capolavori noti al grande pubblico. Nel corso della stagione 2001-2002 l'ensemble si è esibito "a solo" a Londra, Stoccarda e Losanna ed ha tenuto concerti con Emma Kirkby in Inghilterra, Scozia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Germania, Stati Uniti e Giappone, con James Bowman in Francia e Svizzera, con Lynne Dawson in Francia e Germania e con Julia Gooding in Brasile, Uruguai e Argentina. L'ensemble è stato inoltre ospite dei festival di Edinburgo, Salisburgo, Bath, Beaune, Innsbruck, Utrecht, York e Ansbach. Per più di quindici anni i London Baroque hanno avuto un contratto discografico in esclusiva con Harmonia Mundi; i numerosi titoli realizzati comprendono l'integrale delle Trio Sonate di Corelli, Händel, Lawes, Purcell, Leclair e C.P.E. Bach. I nuovi progetti con l'etichetta svedese BIS comprendono le trio sonate di Vivaldi op. 1, i Mottetti di Händel con Emma Kirkby, le Fantasie di Purcell, le Apoteosi di Couperin e le trio sonate di Bach. Numerosi i passaggi televisivi in Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Austria, Olanda, Spagna, Ungheria, Svezia, Polonia, Estonia, Ungheria e Giappone.
Nei giorni dei concerti i biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro E. Novelli (tel. 0541/24152) dalle ore 10,00 alle 14,00. Per tutti i concerti del ciclo BWV-BACH la biglietteria serale aprirà al Teatro degli Atti a partire dalle ore 20,00.

Per informazioni: Istituzione Musica Teatro Eventi - Comune di Rimini
via Gambalunga, 27 Tel. 0541 704294 - 704293
[email protected]
www.sagramusicalemalatestiana.it

Ufficio stampa locale: Paolo Pagliarani Tel 0541/1836293 Fax
0541/1836294 Cell. 338/5712759
e-mail [email protected]
Ufficio Stampa
Giancarlo Garoia
 RETERICERCA (Leggi tutti i comunicati)
Via G. Minguzzi 17
47100 Forlì (Forli-Cesena) Italia
[email protected]
3338333284
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili